La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di solito indicata come velocità specifica di consumo di ossigeno (SOUR, Specific Oxygen Uptake Rate) e, a eccezione della velocità di consumo di consapevolezza ambientalista negli Stati Uniti è stata accompagnata dall'approvazione di norme sempre più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sulle forze agenti su e tra ipotetiche particelle erano statedi grande aiuto alla scienza, ma ora dovevano confrontarsi con , ma l'efficacia di tale argomentazione riguardava l'atomo e non la molecola, con l'eccezionedi quella dell'idrogeno. Anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] a eccezione della copia master). L'equazione [6a] è molto importante. Essa dice che una data frequenza di errore virus, raggiungendo le condizioni distato stazionario e producendo così quantità costanti di fago, di batteri infettati e non infettati ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di solito indicata come velocità specifica di consumo di ossigeno (SOUR, Specific oxygen uptake rate) e, a eccezione della velocità di consumo di consapevolezza ambientalista negli Stati Uniti è stata accompagnata dall’approvazione di norme sempre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che abbiamo per piccole quantità di una specie chimica è di gran lunga minore nello stato solido rispetto a quello gassoso. scoperti da Mayor e Queloz intorno a 51 Peg siano l'eccezione o la regola.
Nuovi input, e nuovi esopianeti, si attendono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg. In tal modo gli Stati Uniti poterono dare corpo a un'impresa che mise in ombra tutte le aziende private, a eccezionedi quelle più grandi, senza che ciò fosse ufficializzato dal governo a livello ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] d. Si dice che i metalli di transizione possono esistere in un'ampia varietà distatidi ossidazione, ovvero distatidi perdita di elettroni, poiché in chimica l'ossidazione consiste in una perdita di elettroni. Una terza caratteristica dei metalli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Il belga Leo H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e registrò due brevetti istituzionale. Insieme ad abili strategie di marketing ciò inibì ovunque, a eccezione della Svizzera, lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] problema arduo ma significativo. Gli strumenti a disposizione sono stati, da un lato, gli spettri atomici delle stelle in alcune possibili eccezioni, come nel caso della produzione abbondante di 13C nel processo 12C (p, γ) 13N (β+, ν) 13C e di 17O nel ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , è stata messa in luce una notevole ricchezza di processi biosintetici che utilizzano reazioni pericicliche (cicloaddizioni, trasposizioni sigmatotropiche, elettrociclizzazioni), a lungo apparse prive di ruolo in natura, con qualche eccezione: per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...