Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a 40-50 anni. Questo stato dormiente delle cellule tumorali, del quale la ricerca biologica sta tuttora esplorando i possibili motivi, è tuttavia anch'esso evento raro, a livello dieccezione.
c) Fattori morfologici di prognosi
In genere, dopo la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di combinazioni enzima- substrato, prescindendo da ogni informazione di tipo chimico o cinetico, fatta eccezionestato fondamentale e quella dello statodi transizione (complesso attivato). Lo statodi transizione si definisce come quello stato in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] o polifenoli ma, con la possibile eccezionedi alcune bioammine, queste ossidazioni non hanno alcun significato biologico noto. È stato ipotizzato che il ruolo biologico della ceruloplasmina sia quello di una ‛ferrossidasi' (v. Osaki e altri ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua che è statadi grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo si equilibrano rapidamente con ogni porzione di liquido extracellulare, ad eccezione del tessuto connettivo denso e dell'osso ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] Fanno eccezione i solidi nei quali si verifica una sovrapposizione di bande permesse in alcune regioni della BZ. Ciò elimina di fatto dei fotoelettroni dà indicazioni sulla specie chimica, sul suo statodi ossidazione (per es. distingue Ni da Ni2+) e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] l'azoto e l'ossigeno sono gli elementi più abbondanti. A eccezione dell'elio, sono proprio questi elementi che costituiscono il 99% a 190 °C. Il più alto peso molecolare raggiunto è statodi 80.000. I polimeri danno la reazione del biureto positiva, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , le anime o le costruzioni grandiose, a eccezionedi quella di Solvay, che poggiava su leggi chiaramente derivanti dall chiamava 'corpuscolo', era costituito da materia in uno statodi completa dissociazione.
Nella famosa Faraday lecture, tenuta a ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] i gruppi n, n2, 23, 432 e 532 con n=1, 2, 3... sono possibili e, a eccezione del gruppo 23, esempi di tutti gli altri sono stati riscontrati nelle proteine (v. tab. III).
In alcuni casi si osservano aggregazioni pseudosimmetriche, in quanto i domin ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] l'atomo di carbonio e quello di azoto (entrambi in uno statodi ibridazione trigonale planare) presenta parziale carattere di doppio legame, energia diversa per la presenza (a eccezione della glicina) dell'atomo di carbonio asimmetrico Cα. Nella fig. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del governo (denominato Proalcol) per il quale sono stati stanziati 6,97 miliardi di dollari. Il risparmio ottenuto riducendo l'importazione di petrolio è statodi 12,48 miliardi di dollari. Inoltre, a San Paolo, i residui della fermentazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...