L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di chimica, si constatava malinconicamente che lo scarso numero di prodotti inviati era sufficiente a dimostrare lo statodi arretratezza di era scarsamente o per nulla rappresentata. L'unica eccezione era costituita da una sezione all'interno della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Aldini.
A lungo estranea ai curricula accademici, la chimica comincia a essere introdotta come disciplina di insegnamento solo nel Settecento, unica eccezione gli Stati tedeschi, dove si registra, già nella prima metà del 17° sec., l’istituzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] variabile. L'aumento di temperatura provoca in genere una diminuzione di solubilità (fanno eccezione alcuni gas inerti). temperatura fossero presenti nello stesso volume occupato dal solvente allo statodi gas ideale. J.H. Van't Hoff ha mostrato che ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ’esecuzione delle osservazioni e delle misure di precisione fecero di Pisati uno sperimentatore dieccezione che, con il suo operato, superiore dei lavori geodetici dello Stato, creato nel 1886 con «lo scopo di promuovere, sviluppare e coordinare i ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] mostra delle periodicità in buona parte ascrivibili alle caratteristiche degli elettroni 4f. Dal punto di vista chimico, lo statodi valenza prevalente è 3. Tra le varie eccezioni, le principali sono quelle del cerio (che è comune anche in forma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] costitutivo o nello statuto a determinate clausole previste dal co. 8, art. 148 (quali, per es., il divieto di distribuzione di utili o avanzi di gestione; l’intrasmissibilità della quota o del contributo associativo a eccezione dei trasferimenti a ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] eccezione dei pozzi di controllo).
I sistemi di biorisanamento in situ consistono di solito in una combinazione di pozzi per l’iniezione di acqua sotterranea (o gallerie o fossi di negli Stati Uniti è stata accompagnata dall’approvazione di norme ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] costituito essenzialmente (98,98%) dal primo. In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce di sicurezza, per il rifornimento ecc.), tali da renderne inattuabile l’adozione (con l’eccezione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] della v. è stata storicamente di grande importanza nella determinazione delle formule molecolari e delle formule di struttura; in normali regole di valenza.
Un’altra importante eccezione alla regola dell’ottetto è l’esistenza di composti formati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] Impiego
Il m. si usa allo stato puro e soprattutto come lega ferro-m., come supporto di filamenti nelle lampade, nei contatti elettrici con i cromati, sono incolori, poco stabili; a eccezionedi quelli alcalini sono poco solubili in acqua. Per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...