Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione distatodi riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar; se lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] si dismutano in composti dell’i. trivalente e nel metallo. Gli alogenuri di i. allo statodi vapore si presentano in forma dimera; in acqua sono tutti molto solubili, a eccezione del fluoruro; il cloruro, InCl3, si usa in galvanoplastica. Il solfato ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] certo cromosoma mostra tendenza a interrompere la continuità della cromatina. I s. fragili non sono associati ad alcuno statodi malattia, a eccezionedi quello localizzato sul braccio lungo del cromosoma X (detto s. Fra X), correlato con la sindrome ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] È noto che i solidi (a eccezione dei vetri e dei materiali amorfi statidi superficie. Gli stati corrispondenti al potenziale B vengono chiamati statidi Shockley; quelli di C statidi Tamm. La distinzione tra statidi Tamm e di Shockley fu materia di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] qualsiasi dei metodi esposti si presenta allo statodi polvere o di scaglie o di spugna di più o meno elevata purezza. La pessimo ad eccezione che con litio, sodio e sodio-potassio a temperature tra 500° e 1000 °C, purché in assenza di ossigeno, ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] lo statodi s. di numerosi metalli, e hanno consentito di trarre alcune considerazioni generali, due delle quali di particolare questi ultimi fa eccezione il caso delle acque dolci) a causa del basso valore delle costanti di stabilità dei relativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] la formazione delle leghe. Con l'eccezionedi queste ultime colonne, dunque, la tavola di Geoffroy era dominata dagli acidi, di valutare il risultato finale di queste reazioni considerato come uno statodi equilibrio, prima di tipo statico poi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] da lui ritenuta responsabile del loro statodi elasticità; ma, inoltre, dava conto di alcuni cambiamenti, come la conversione che la porzione pura dell'aria entra senza eccezione nella composizione di tutti gli acidi "ed è questa sostanza che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] con l'unica rilevante eccezione dell'Università di Gottinga. La situazione Statodi origine, cioè l'Assia-Darmstadt, e un corso di studi di scienze alquanto insoddisfacente nell'Università di Bonn e in quella di Erlangen, gli fu assegnata una borsa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] aggressivi chimici che sarebbero stati usati nel corso della guerra (a eccezione, a quanto ci risulta, di quelle a base di arsenico).
Nel gennaio 1915 Haber affrontò in modo diverso il problema, proponendo di diffondere nubi di gas di cloro a partire ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...