DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale distato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] , più attenta alla casistica erotica dei personaggi d'eccezione e alla loro trama psicologica, anche se il 13 ott. 1898).
L'insofferenza per l'ambiente siciliano si rifletté nello statodi abbandono cui si lasciò andare: quello stesso D. che fino ad ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] in cui erano confluite con alcune eccezioni (vi apparvero solo sei liriche da Sirio) le poesie di Fuochi in novembre e tutte le
I manoscritti e l'epistolario sono conservati presso l’Arch. diStatodi Parma, Arch. Attilio Bertolucci, s. I-VI, e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ideali latomistici. Dal 1788, a eccezionedi un viaggio nell'arcipelago pontino e toscano e di periodici sopralluoghi alla nitriera, il F dove si recò nell'ottobre 1801 benché il suo statodi salute fosse già precario. Qui visse appartato occupandosi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , con l'eccezione del Claretta, presentò nondimeno aspetti e tentativi di riforma assai interessanti preparato alle riforme g ai successi di Vittorio Amedeo II.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di Corte, Storia della Real Casa, ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , fatta qualche eccezione, anche nell'epistolario, commisto, forse senza un progetto nitidamente delineato, di prosa e versi lettera (VIII, a frate Alamanno) ci informa sullo statodi salute precario di G., colpito a più riprese da una "infermitade" ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ) "non essere" come una conoscenza inferiore, di secondo grado. Fa eccezione Kant, il quale, nella sua critica a principio fondamentale dello Statodi diritto, cioè il principio di un limite del potere dello Stato riguardo alle persone ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. figli di Alfonso d'Aragona e di Ippolita Sforza, ibid., XLIX (1922), pp. 407 s.; F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] quale "maggiordomo maggiore e del Consiglio diStatodi Sua Altezza", di "voler adoprare la sua autorità et mur anchie in Friul" replica questi.
Ad eccezionedi due sonetti stampati in una raccolta di rime in onore del luogotenente Gabriele Marcello, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] e un mulino nella campagna fiesolana, per il valore di 500 libre: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Adespote, Fine sec. XIII, Molti che il D. credeva fedeli si ritrassero (ad eccezionedi Gherardo Bordoni, che gli resterà a fianco fino in fondo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] svolta da C. II nel periodo in cui era stato a capo della Chiesa di Roma. Nella terza sessione fu deciso che i sacramenti da lui impartiti dovevano essere considerati invalidi, ad eccezione del battesimo e della cresima. Pure invalide dovevano venir ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...