LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Gonzaga e tra il 1470 e il 1475 alla residenza di Saviola.
A partire dalla fine degli anni Cinquanta (con la sola eccezione connota in modo distintivo la città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 282 bis: G.F. Maloselli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , 1970; Boskovits, 1991; Cannon - Vauchez), con qualche eccezione (Monciatti, p. 57), ha attribuito al L.: lo stato dei frammenti e alcuni impacci compositivi e stilistici fanno sospettare l'intervento di aiuti, ma l'alta qualità pittorica dell ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] in tutto lo spazio a dominanza comunista (con la parziale eccezione della Polonia) l’offensiva ideologica e istituzionale nei riguardi delle , nella sua veste prima di nunzio e poi di segretario diStato. Di particolare rilevanza sono risultati gli ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a eccezione della porta del Capitolo rimasta in opera; due ante intarsiate, su probabile disegno di Maso 1876, p. 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] inchiesta condotta da parte della Consulta diStato (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Guerra, filza 375, Protocollo di una sua attività politica, ad eccezione dei sospetti ricordati.
La sua dovette essere la vita monotona di un ufficiale di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] eBibl.: Il vastissimo materiale su B. conservato inedito nel fondo Estense dell'Archivio diStatodi Modena è rimasto finora quasi del tutto inesplorato con le eccezioni del Pardi e del Lazzari che lo hanno utilizzato, però, soltanto parzialmente ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] L’eccezione fu Romance (1986) di Massimo Mazzucco in cui Chiari, fisicamente già provato, recitò al fianco di Luca devo dire che è stato un ente teatrale di Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai statodi quel colore, una ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ) e mostrano quanto stretti fossero i legami di amicizia tra i due umanisti. Fatta eccezione per la seconda (che si dovrà riportare all del 14 settembre, data di ricevimento di una lettera di Gentile Becchi (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] "prontezza", uno statodi vigilanza fisica e psicologica di rilievi (quattro scene della Vita di s. Antonio, quattro Simboli degli evangelisti, dodici formelle con Angeli musicanti e un Cristo morto tra angeli). Tutte queste sculture, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Sede. Nel 1866 il B. raccolse nel volume La Chiesa e lo Stato in Italia. Studi (Firenze), tutti questi scritti e discorsi, a eccezione del saggio Sulla potenzatemporale, di cui pubblicò solo l'epilogo, rielaborato e molto ampliato (La sovranità del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...