DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] vero anno del testamento del D., conservato presso l'Arch. diStatodi Roma; di certo nel 1501 il D. era già morto, poiché sua tempo, che dunque espunge dal testo (con una sola eccezione, quella del cosiddetto codice Soderini) tutti i riferimenti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] unica eccezione i 39 versi latini offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgo di classe XIII, 73-74 (=3918-3919); per le sue scritture giuridiche cfr. soprattutto Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure, filze 43, c. 352; 44, c. 86; 132, c ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di grecista d'eccezione, ma anche di studioso distratto e particolarmente disinteressato.
Nipote del L. - figlio di Governo, Carteggi, Litterarum, reg. 1 (1475-78), c. 71; Archivio diStatodi Roma, Camerale I, Mandati camerali, 1464-66, c. 14v; 1469- ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 'attività della bottega. Di Luca conosciamo due documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Novara, entrambi rogati eccezionedi Iacobinus de Platea che firma e data nel 1449 gli affreschi della parrocchiale di Pila in Valsesia, si tratta di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] B 61: T. Carafa, Memorie, 1669-1712, I-XV (la copia di queste Memorie conservata presso l’Archivio diStatodi Napoli è stata, di recente, oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] la concorrenza veneziana,e non solamente in Italia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Trento, Atti consolari, a. 1549, n. 2145; Ibid., Civile, III ,n. 6; Arch. Statodi Torino, Reg. giurisdizioni diverse, aa. 1573, cc. 41, 42, 53; Ibid., Commercio ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] presso l'archivio del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli (Archivio diStatodi Firenze, Conventi soppr., Arch. eccezionedi un brano di Francesco Landini, alcuna altra composizione riferibile al repertorio dell'ars nova italiana.
Diamo di ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] che si faceva espressione del malcontento e dell'endemico statodi rivolta in cui da anni vivevano varie zone dell' dell'A. (con la sola eccezionedi una fortunata missione nel 1794 a Iglesias, in qualità di R. Commissario, per ricondume alla calma ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] L. ex Aretino, a eccezione della seconda, si leggono ora in Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, I, Roma 1984, pp. 82 s., 158 s., 172-174, 294.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] di Arbore Serpenti, appartenente a una famiglia di vicini e alleati politici dei Guinigi. Pare certo che tutti i figli maschi del G., a eccezione cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...