GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] non abbia mai goduto di un forte ascendente nei confronti dei colleghi, a eccezione forse di Nicolò Ghislardi, il ebbe sepoltura nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Liber ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ciò tuttavia non risulta a un controllo dei documenti, fatta eccezione per uno «stratto» di debitori del 1533 (ASS, Lira, 433, c. 1976, V, pp. 767-771.
F.M. Perkins, Pitture senesi negli Stati Uniti, in Rassegna d’arte senese, I (1905), p. 78; A. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dal latino in vulgar, che non sonno mai più state vedute in stampa" (Fulin, Documenti..., p. 194).
Sappiamo dunque che a quella data egli ha composto tutte le opere che di lui conosciamo, ad eccezione della cronaca in rima Li successi bellici seguiti ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] della fazione del poggio, ad eccezionedi Luca Pitti, furono riconosciuti colpevoli di tradimento e condannati all'interdizione conservati nel fondo Tratte dell'Archivio diStatodi Firenze (documenti, si noti, di natura pubblica), portano invece il ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] riflessioni sulla medesima (Arch. diStatodi Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario diStato, I. Montealegre, conte (poi duca) di Salas (ibid., 296-302), dimostra un notevole senso di osservazione e spirito critico ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] assicurarsi altre rendite beneficiali particolarmente lucrose, fatta eccezione per un canonicato a Verona. Eppure, molto , reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 3, 155, 412; ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] , Carte Villamarina; Museo centrale del Risorgimento di Roma, Raccolta azegliana. Per l’attività diplomatica di Salvatore Villamarina occorre fare riferimento sia ai fondi dell’Archivio diStatodi Torino (Lettere ministri, Legazioni, Archivio Cavour ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] sulla biografia e l’attività, si lamenta la quasi totale assenza di opere a lui riferite, con l’eccezionedi un disegno del 1580, relativo alla fabbrica di S. Andrea (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2611, c. 1142r), per la quale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] del fratello Stefano, con la sola eccezionedi due compagnie alle quali partecipò anche a di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la discendenza di Martino di Benedetto Buonvisi giunse a estinguersi nel Settecento.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] di condotta della Repubblica, aperta e tollerante verso la diffusione e discussione di libri ed idee eterodossi con la sola eccezione maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; Parma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...