CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] suoi dispacci da Roma, ad eccezionedi qualche notizia sulla questione di Occhiobello, tacciono completamente sui rapporti 22 ott. 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun,Nascite, lib. XIV; Segretario alle voci,Barbarelle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di queste generazioni di Foscarini (con la sola eccezione dello zio del F., Antonio, brillante e prestigioso ambasciatore nonché intimo amico didi S. Stae, accanto a quelli di altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] bastardi lo stato patrimoniale delle rispettive proprietà: "egli consegnò in loro parte il mezzo del paese di Vegghiani e d'Attallà", afferma Giovanni Della Grossa.
In questi anni la maggior parte della Corsica, ad eccezione delle città fortificate ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ammirazione, contribuendo a far capire il suo stato prima dei restauri.
Dal 1836, anno della morte di Giulio, egli di fatto cessò gli acquisti, con l'eccezionedi qualche pezzo preso a Napoli, non sempre di provenienza ruvestina (pezzi da Nola e da ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] dirlo bolognese.
Secondo documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Bologna (cfr. The New Grove Dict.), il precedenza, le cui musiche sono perdute - a eccezione de La generosità di Tiberio conservata in partitura (Lisboa, Biblioteca da Ajuda ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di professione e a grandi signori dotati di un proprio dominio territoriale, mentre non era comune tra la nobiltà milanese, fatta eccezione cura dell'Archivio diStatodi Milano, II, Milano 1981, ad ind.; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] -finanziarie su quelle politiche, fatta eccezione per gli incarichi diplomatici. Proprio la diplomazia, del resto, consentiva loro di conciliare l’impegno pubblico e il controllo degli interessi familiari sia negli Stati italiani sia presso le corti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , non essendo disposto ad accettare il nuovo statodi cose, preferì abbandonare l'esercito e dedicarsi scene Gabriella di Vergy (libretto di L. A. Tottola, teatro del Fondo, 3 luglio 1816), che ebbe quali interpreti d'eccezione I. Colbran ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] di prima mano per le vicende lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al Regno di , 53v, 60r, 63v, 64, 67, 68, 75r, 87r, 88r, 93v, 99r; Arch. diStatodi Pavia, Fondo notarile, filze 841, cc. 293r-300r; 1051, cc. 92r-94r, 109r-110v, 206 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di fatto.
Indice di questo statodi cose sarebbe stato, a giudizio di alcuni storici, il precoce fenomeno dell'entrata nella comunità di S. Vincenzo di persone di (a eccezione del Salento), in Basilicata, nei territori di Penne, di Chieti, nella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...