MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di 2000 fiorini. Nel maggio del 1464 si era ormai disfatta di tutti i terreni, a eccezione del podere di 1: biografia e patrimonio, vol. 2: trascrizione del Libro di ricordi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 76, c. 139v (1427); 612, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Mineo.
Dai contemporanei fu giudicato, con la sola eccezionedi Chapuys, uomo d'onore, incorruttibile, niente affatto pp. 227 s. Per la parte siciliana cfr. inoltre: Archivio diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] per Trieste, da dove non si sarebbe più mosso, con l’eccezione dei ricoveri in cliniche (a Roma, Trieste, Gorizia) dovuti al di Trieste, la Biblioteca comunale di Treviso, l’Archivio diStatodi Torino, l’Archivio della Fondazione Mondadori di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] 28 marzo 1539 (Arch. diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, 8344, c. 148r).
Dopo di allora Pagni sembra essere de Luna come governatore di Siena. Il principato di Piombino restò allora agli Appiano, con la sola eccezionedi Portoferraio, che fu ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288 G. vi si fermò fino al settembre del 1446 (a eccezionedi due brevi viaggi a Venezia nel giugno del 1445 e del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Vangeli) si ha notizia di antiche edizioni oggi apparentemente irreperibili. Fa eccezione il commento al secondo diStatodi Napoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo statodi vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo mesi, fatta eccezione in caso di necessità.
Incerto e ipotetico è infine lo stesso anno della morte di G., oscillando ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] d'Italia, con l'eccezione dell'"Etna", affondato perché inservibile.
Con l'uscita di scena dei Borboni, si diStatodi Palermo, Notai defunti, Domenico Guarnaschelli, 25 sett. 1838; Ibid., Intendenza di Palermo, b. 918; Ibid., Direz. generale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] desiderava che la sua comunità permanesse in uno statodi precarietà assoluto.
Su questo punto avvenne lo scontro di s. Benedetto.
G. raggiunse il monte Laceno, sul territorio di Bagnoli Irpino, allora coperto da una densa foresta, con l'eccezionedi ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] di questi diritti. L'A. è comunque assertore del principio della libertà di commercio, con la sola eccezione per quei periodi di Cremona 1785); De' fondamenti e limiti della paterna autorità nello statodi natura (s.d.). Le sue opere a stampa furono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...