DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Piemonte.
Ormai maggiorenne, riebbe i feudi paterni a eccezionedi Vinovo, ma ne rinnovò la cessione al sovrano (15 i suoi giorni il 25 genn. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere cardinali, mazzo 40; Lettere particolari, S ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni nell'Italia settentrionale alla caduta di Bernabò furono favorevoli. L'unica eccezione numero di notizie sul patrimonio fondiario del D. si trovano nei documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Verona ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] cronologica, trattandosi spesso di studi e bozzetti, ad eccezione della pala di Alzano del 1795 e quadri della Galleria del conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio diStatodi Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] eccezione della durata - che fu portata a un anno - e delle modalità di elezione del gonfalonierato di Giustizia.
Il cambiamento di regime e la separazione delle sorti politiche di Strozziane del R. Archivio diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] giornale, che tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del , nn. 3471-3553; Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del magistrato si accamparono fuori dalle mura, a eccezione dei capitani, per evitare che il fermento popolare affermarsi del diretto dominio della Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XLVI, 154, 155, 156, ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a 13. sono quelli dell'Arch. diStatodi Napoli, ora distrutti, e dell'Archívio della SS. Annunziata di Sulmona alcuni sono ed. dal Faraglia, I due amici, pp. 53-57 ( = 1893, pp. 87-89, il privilegio di Roberto e di Giovanna 1, 1338-1343), 58 (1893 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] eccezione fu il rabbino della comunità israelitica veneziana S. Aboaf, un uomo che godeva di dello Studio di Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. diStatodi Venezia, Riform. dello Studio di Padova, b ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] tutte impresse - con la sola eccezione della prima stampa veneziana, oggi di grande rarità - fuori dei confini e Bibl.: Arch. diStatodi Forlì, Atti del Consiglio segreto, XI, cc. 81r, 119-120, 134r; Arch. diStatodi Venezia, Notatorio 10° del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] eccezione del tabernacolo di S. Spirito: l'Annunciazione che si conserva nella chiesa di Ognissanti dev'essere probabilmente identificata con quella del Maestro di nel Sepoltuariofiorentino di Stefano Rosselli del 1657 (Arch. diStatodi Firenze, ms. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...