ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] proprio impiego di disponibilità finanziarie. Benché le partecipazioni fossero ancora - con l'unica eccezione della Conti (UF) e nell'Arch. diStatodi Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando. Tra le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di questa denuncia, riferita dalle agiografie (a eccezione la prima menzione è del 27 ag. 1043 (Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Vallombrosa, 1043 agosto 27) e come tale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] generale del bilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministero delle Finanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 presentò una ponderata relazione sullo statodi prima previsione dell'entrata. La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per Baldo, della coeva giurisprudenza consigliare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Reg. Panigarola n. 2, pp. 558-61; Archivio diStatodi Pavia, Not. Simonino ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] da cui l'allievo avrebbe derivato una fusione a scopo di lucro (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec. antica che le assegni al M. (fatta eccezionedi Lione Pascoli il quale, confondendosi, attribuisce sia ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di creare notai e di regolarizzare la posizione dei figli illegittimi, ad eccezionedi quelli nati da nobili, nella città, contado e distretto di governo del B. nella Marca d'Ancona vedi Archivio diStatodi Fermo, Riformanze, 14 e 21 marzo 1390 (i ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] del F. (analogo a quello adottato più tardi a Bologna) fu vanificato dal piano catastale di Pio VI del 15 dic. 1777, relativo a tutto lo Stato ad eccezionedi Ferrara e Bologna, che era ispirato da criteri più arretrati e si basava ancora su denunce ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] economici vari (Milano 1962), un volume che, ad eccezionedi un articolo del 1927, raccoglie i principali saggi scritti solo dall'applicazione sistematica - sotto il controllo dello Stato - di una organizzazione del lavoro che ponga a suo fondamento ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Teresa, e una serva, nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. diStatodi Brescia, Polizze e petizioni d'estimo, 1723 ., con la sola eccezione nota di Benedetto, assunto al servizio del duca di Modena, interessò soprattutto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Vanni che ci è attestato sempre a Firenze, con l'eccezionedi un soggiorno napoletano intorno al marzo 1324, quando ci si IV, s.v.; Raccolta Sebregondi,s.v. (n. 816); Archivio diStatodi Pisa, Opera del Duomo, n. 1279, c. 158; Syllabus membranarum ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...