CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e non sembra che in questo momento gli siano state affidate cariche di un certo peso in Lucca, al governo della di seguito elencate. In particolare si è ritenuto di poter omettere, con una sola eccezione, l'indicazione delle cronache, soprattutto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] del 1767, dopo essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di passaggio, a Roma. di sei ottave), con passaggi di bravura, con passi di note doppie, cioè terze, seste e ottave. Il progressivo abbandono dei settecenteschi abbellimenti - ad eccezione ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] fu letta da B. all'assemblea riunita, valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un altro congresso che doveva gli scritti teologici di B., con una sola eccezione, derivano dalle discussioni del concilio di Firenze: il ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Domenichi.In questi anni venne fondata a Venezia l'Accademia Pellegrina, di cui è stata a lungo dubbia l'esistenza: il D. ne sarà segretario . I Marmi non ebbero alcuna fortuna, se si fa eccezione per la ristampa del 1609 del Bertoni e l'edizione ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] con la rivendicazione di una «dignità» che imponeva agli Statidi regolarsi «secondo gli ordini di Dio e i secondo il papa, facevano però «eccezione». Tenendo conto del sostanziale sostegno vaticano alla politica di Mussolini e del positivo sviluppo ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] quel mese. Il 30 maggio, a norma degli Statuti, la vedova fece redigere l'inventario dei suoi beni mobili: colpisce in questo documento, quale ne sia la causa, la mancanza di libri, ad eccezionedi cinque, tutti greci (un Apollonio, un Porfirio, un ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto e la Creazione di Eva e il peccato originale in basso. Tranne alcune significative eccezioni, questi dipinti sono sempre stati attribuiti a Paolo Uccello. Quanto alla datazione ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] , Graz, Budapest, Praga, Berlino. Dal gennaio all'aprile '93: Stati Uniti (New York, Filadelfia, Chicago, Boston). Dal maggio del 1893 immolato. Da ciò, un rispetto senza eccezioni per il lavoro suo e di Boito, che implicava ancor più drastiche ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] risvolti politici dei moderni mezzi di comunicazioni che erano state proprie di suo padre come ministro delle di quà, al di sotto dell'esperienza, in un vago clima di sensazioni, d'impressioni".
I Diari e gli altri documenti del C., ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che si individuano nel gruppo di tavole che sono state recentemente raccolte intorno alla pala di S. Domenico. Fra queste di rilievo, a eccezione forse del tondo con l'Adorazione dei magi, eseguito per casa Medici, ora alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...