FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] tra Ferrara e Mantova. Quale trastullo d'eccezione, Isabella lo richiedeva spesso presso di sé: il 7 giugno 1493 per poter stato e non dovette tardare molto.
F. è ricordato insieme con Diodato, suo compagno di burle, anche in una composizione di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] in tale direzione. Il fatto invece che queste siano state dipinte e si trovino tutte raggruppate in chiese di paesini della provincia di Imperia (fa eccezione il S. Lorenzo della Galleria sabauda di Torino, di cui peraltro non si conosce l'originaria ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] Eccezione forse unica fu Maria Agnelo Forneiro, che ne seguì lo stile e che gli fu vicina negli ultimi anni di Museo Antônio Parreiras (Niterói), nel Museo d'arte di San Paolo, nella Pinacoteca diStato (San Paolo) e in varie collezioni private.
Fonti ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] attendere, in qualità di ingegnere ducale, ai lavori di rifacimento del castello visconteo.
Il progetto era stato avviato, per volere fatta eccezione per la porta che consentiva l'accesso alla piazza d'arme di cui si attendeva una fornitura di sarizzo ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] realizzata nel 1909, con facciata in pietra, a eccezione dell'ultimo piano in ceramica. Ebbe un rapido in L'illustraz. ital., 12 febbr. 1926; Gattatico di Praticello, Ufficio diStato civile, Registro dei nati;Milano, Archivio storico del Comune, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] non è agevole discernere di quale scultore romano di formazione algardiana egli possa essere stato discepolo. Si potrebbe fare felice eccezione, per forza espresssiva e finezza di modellato, due opere: il piccolo bassorilievo al Carmine di Brescia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] iniziata già nel 1509. Precedentemente Paolo di Giacomo di Monreale era stato incaricato di eseguirvi sculture in terracotta ma era morto di F., oggi conservate nel battistero della cattedrale, sede del piccolo Museo diocesano (ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] dal C. nei lavori condotti nell'ambito della bottega di Annibale, la conoscenza della sua fisionomia artistica è pure compromessa dalla perdita delle altre opere sopra ricordate, con la sola eccezione degli stalli del coro dell'Annunziata, ove si ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] esiste, fatta eccezione per la facciata che fu compiuta, prima del maggio 1759, dall'architetto M. Ludovico Quarini. Resta da precisare, per l'interno, fino a che punto la decorazione possa essere stata ispirata da lui; il S. Filippo di Chieri è in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...