CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] di Giuseppe Maria Di Lecce a Portici, che rappresenta la sua opera più significativa per impegno di programma e per esecuzione. Ad eccezione Vanvitelli, sembra legittimo presumere che sia stato professionista di ampi interessi e competenze.
Al 1744 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] ad eccezionedi un intervento giovanile nella costruzione del palazzo comunale di Massalombarda (Quadri, 1909). In qualità di della cinta muraria per inglobare il nuovo ospedale, era stato presentato dal Morelli nel 1788 (Matteucci-Lenzi, 1977, ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] famiglia godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ebbe sei figli da tre matrimoni e tutti - a eccezionedi Giovan Battista apprendistato familiare, il M. sia stato a bottega presso qualche pittore di cassoni nuziali o a contatto con ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] ). Difficilmente, quindi, l'autore dell'opera può essere stato "Simone I", conosciuto unicamente come collaboratore del più stimato solo gli negò tutte le commissioni, con l'eccezione della montatura di un rubino balascio nel 1473, ma lo fece ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] ) ancora anonime, alcune delle quali potrebbero essere state plasmate dagli stessi fratelli F., non essendo emersi finora (ad eccezionedi G.I. Badia, firmatario di un gruppo di terraglie) nomi di modellatorì attivi presso l'officina. Come sottolinea ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] con la sola eccezionedi Grasselli che ne riconduceva la formazione presso il maestro di Tortiroli, Andrea Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 281; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal '500 al ' ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] “magister Odericus” e la tomba di re Enrico III (Monferini, 1969). Perplessità sono state però espresse sia in merito alla eccezione del grande sarcofago di reimpiego, trasferito nel 1845 (D’Achille, 2000, p. 119) nel Museo archeologico nazionale di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] eccezione la parte superiore che, trattata con più minuta delicatezza (reminiscenza di Le Gros), segna il passaggio alla zona di G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori... natii degli Stati... di Modena, Modena 1786, p. 135; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] al suo servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di essere stato eletto accademico d'onore in S. Luca, il 26 giugno dello del L. in territorio italiano, a eccezionedi una casa in Roma, presso la chiesa di S. Maria de' Monti, appartenente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] indicazioni di responsabilità che compaiono sulle sue stampe, fatta eccezione per una menzione negli atti del concilio di Trento leggibili sulle stampe del D., l'arco di tempo della sua attività è stato delimitato da gran parte della critica (Thieme ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...