CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] J. L. Hildebrandt secondo la quale il C. sarebbe stato il "miglior aiuto" di Santino Bussi; in secondo luogo, sia Schwarz (p. Altre opere sicuramente documentate del C., ad eccezione dei lavori nel castello di Schlosshof (1731), sono tutte a Vienna ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] .
Proprio per il palazzo il F. realizzò una serie di opere di cui non è stato possibile accertare l'esistenza attuale (fatta eccezione per la danzatrice in bronzo del Fatesingh Museurn di Baroda). Tra queste i rilievi con le allegorie della Musica ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] primo caso l'incarico sembra sia stato onorato in modo encomiabile, come dimostra la lettera di frate Francesco da Modena, scritta oggi" (Merlini, p. 22). A eccezione dei lavori di completamento dei chiostri di S. Domenico, eseguiti sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...]
Il suo lavoro di progettazione si svolse interamente a Brescia e nella provincia bresciana ad eccezione dell'incarico per gli alle case Pisa di via Ferramola (1911), le case Pisa di via Solferino (1911-12), le case per le Ferrovie dello Stato in via ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] sedicente autorità della penna e l'ignoranza di chi fa un mestiere pel quale non è stato votato…". Contrasta tuttavia con lo spirito non certo sempre qualificanti.
Se si fa eccezione per alcuni lavori di modesta entità (sopraelevazioni e simili), la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] "giro" materiale dell'arte di oggi, di ieri e neppure di domani […] Isolamento? No, eccezione" (N. M., 1989 cospicuo numero di opere della M. e di U. Malvano è stato donato dai figli alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] eccezionedi alcuni accenni non verificabili riportati da Locatelli, il quale cita, tra le prime opere del G., anche il ciclo di l'incarico di dipingere gli stemmi ora perduti, dei difensori del Borgo Santa Caterina "perché […] era stato risparmiato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] che si compone di un rocchio di colonna scanalato e di un fusto di marmo rosso di spoglio romano, di un basso capitello corinzio e di una sorta di tabernacolo a lampione in tufo di Avesa. Nei quattro lati dell'edicola sono state ricavate altrettante ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] problema della formazione artistica di Ciccarello. È stato supposto un periodo di apprendistato o di perfezionamento in Firenze; insieme d'eccezione, tra le più belle realizzazioni del Trecento artistico abruzzese. In passato, nel tentativo di dare ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] gli è stata attribuita (Anzelmo, 1990, p. 158) la pala con i Diecimila martiri della chiesa madre di Ciminna databile liturgiche e che si conservano nella chiesa madre di Ciminna, fatta eccezione per il codice Missae in agenda defunctorum… ( ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...