DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] altre attività, con la sola eccezionedi qualche piccolo incarico come esperto d'arte: è documentato al servizio del Farnese dal 1564. I libri dei conti del cardinale, conservati nell'Archivio diStatodi Napoli, ricordano "Giovanni Battista scultore ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] confraternite, chiese conventuali ecc.) con l'unica eccezione della "Defenzione del Reale Palazzo" (c.66r stato sospeso per qualche tempo dall'incarico ufficiale nella segreteria diStato, mentre gli era stato lasciato quello non retribuito di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] fu tramite d'eccezione nell'interscambio culturale tra le due città (non stupirà, ritrovarlo iscritto all'Accademia di S. Luca nel (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , operazione certo difficoltosa a causa del precario statodi conservazione del ciclo, non realizzato a buon consensi critici (con l'eccezionedi Tomei, 1995) l'ipotesi di Bologna di riconoscere in una tavola di Dresda (Staatliche Kunstsammlungen), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] cerchia di giovani di profonda cultura e - con l'eccezione del Musuro e dell'Egnazio - di elevata posizione del C. e alle lettere forniti dal Dittrich vanno integrati con: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci, Pregadi, reg. I, ff. 1v, 26v, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] costante sostegno in una cultura estesa e penetrante.
Ad eccezione degli sfoghi poetici contro la durezza del carcere romano e Calamandrei). Grazie alla cortesia dell'Archivio, diStatodi Firenze si dà qui di seguito la collocazione attuale dei vari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la critica a Michelangelo, con l'eccezionedi D'Onofrio (Renovatio..., 1973) che nuova costituzione edilizia continuò ad acquistare le case vicine, fin dal 1575 (Arch. diStatodi Roma, Collegio dei notai capitolini, C. Saccotius, b. 1543, f. 315rv ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] archivio, tenendo comunque presente che tutti questi (a eccezione della portata al Catasto del 1427, che, latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio diStatodi Lucca, Governo di Paolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , 1970; Boskovits, 1991; Cannon - Vauchez), con qualche eccezione (Monciatti, p. 57), ha attribuito al L.: lo stato dei frammenti e alcuni impacci compositivi e stilistici fanno sospettare l'intervento di aiuti, ma l'alta qualità pittorica dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a eccezione della porta del Capitolo rimasta in opera; due ante intarsiate, su probabile disegno di Maso 1876, p. 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...