Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] , incorporati nella costruzione della chiesa neogotica. A eccezione della biblioteca barocca (seconda metà del sec. Solo negli ultimi decenni sono stati scoperti esempi di pittura murale provenienti dall'ambito di influenza dell'abbazia; Ocherbauer ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] e l'esplorazione della città inferiore e delle necropoli. I lavori sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e da ogni lato. Le case finora esplorate sono modeste, ad eccezionedi un imponente mègaron situato ai piedi dello sperone, a S- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] esecuzione del ciclo in più riprese, forse per mancanza di fondi, e più volte affidata a G. per temporanee assenze di Barna, a cui comunque attribuisce il disegno di tutto il ciclo, a eccezione della parte destra dell'Entrata a Gerusalemme, disegnata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] data e la firma.
Non si sa nulla sulla formazione di J., a eccezionedi ciò che si può dedurre dall'analisi delle sue opere 1997, pp. 94-99).
Il resto del suo catalogo è stato ricostruito su base stilistica e contestuale (De Benedictis, 1979 e 1996 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] con nervosa incisività, attizzando e tormentando i contorni, esprimeva uno stato d'animo distaccato e direi quasi stonato...".
Alla IV Secessione , coll. privata), testimoniano "di una personalità d'eccezione e assolutamente in anticipo sulla cultura ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] dislocato più a N sulla via Tiberina, dove sono anche le vestigia delle fondazioni di un arco di accesso all'area del Foro. Negli scavi 1960-61 sono stati trovati anche resti della stipe votiva, con materiale fittile anatomico, ceramiche, bronzetti e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] . Acroterio), deve essere stata trattenuta ed impedita dal cadere a terra dalle figure di Vittoria terminanti gli embrici tipo di a., questo, sconosciuto nel mondo greco, ad eccezionedi un esemplare frammentario rappresentante il gruppo di un ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] sec. XIX, è stato costruito in due tempi col concorso della città di Copenaghen e del governo danese. La collezione di antichità si trova sec. Comprende tutte le civiltà extra-europee, ad eccezionedi quelle medio-orientali anteriori all'Islam, e si ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] di Khair Khaneh. Lo si attribuisce al V sec., e mostra profonde influenze indiane e iraniche. In una delle celle del tempio è stata scoperta una statua del dio Sūrya, in costume iranico. E in marmo bianco, e perciò costituisce un'eccezione, poiché ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] stato rinvenuto, agli inizi dell'Ottocento, dal pittore Jules Boilly, che lo vendette nel 1852 al Louvre di Parigi scadimento di ordine qualitativo palesa l'intervento di collaboratori meno dotati (Sterling, 1987). Sembrerebbero fare eccezione le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...