TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] francese alla fine della raccolta di Alcherio.I t. medievali non sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] senatorato di Brancaleone degli Andalò e definitivamente atterrata nel 1829, con l'eccezionedi una Bullarium franciscanum, II, Romae 1761, pp. 19 nr. 26, 271-273 nr. 398; Statuta Communis Parmae, I, Parmae 1856, pp. 41, 207; II, 1857, p. 142; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Dono Doni che era stato allievo di Giovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità di colorista, i circostanziati dati eccezionedi Visso, allora parte della diocesi di Spoleto) opere di G., che le commissioni affidate al Giovanni "Hispanus" di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] mentre mai lo si vede rivolto a un uditorio umano (unica eccezione la tavola di Pistoia, dove, non a caso, manca la Predica agli uccelli è rimasto il ricordo di due distinte prediche agli uccelli: l'una riflette il lieto stato d'animo, di F. e dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di costruzioni a pianta accentrata (fatta eccezione per i battisteri) è documentata dal ricordo della chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia: pur nell'incertezza di . La scelta del modello dunque sarebbe stata determinata dallo stesso Carlo, con un ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e Giovanni Battista.
Frutto di un errore del Soprani è la figura di Leonardo; come è stato chiarito dai documenti, si ai contratti notarili, stilati tutti nel 1631 ad eccezione del contratto per l'altare di Nostra Signora dell'Orto, che fu steso ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] prima crociata, era stato realizzato reimpiegando la chiesa parrocchiale, a tre navate di stile lombardo, del 1200 ca., è un'eccezione, testimone dell'esistenza di un percorso di pellegrinaggio che collegava Notre-Dame di Le Puy-en-Velay, attraverso ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] eccezionedi Norimberga, dove intorno al 1400 venne fuso uno dei più bei gruppi di a. gotici, con figure di leoni, cavalli, cani ed esseri leggendari, di
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] , per le ceramiche attiche a figure rosse, ivi rinvenute, sembra sia stato utilizzato durante i sec. V e IV a. C.; La Luz piedi e a cavallo, una statuetta di donna nuda dalle forme perfette, fatta eccezione dei seni, indicati solo sommariamente, con ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] eccezione avevano nomi semitici. Accanto all'aristocrazia macedonica ne è sorta una semitica, formata di 7-28. La tesi che le firme degli affreschi rappresentino nomi di visitatori è stata sostenuta da B. Geiger, in The Excavations at Dura-Europos. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....