Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Reno gradualmente nel tempo, pare che le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo il Reno molto prima e senza va citato un capolavoro d'eccezionedi età costantiniana, la tazza con scena di circo di Colonia-Müngersdorf, che rappresenta un ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che di materiali usati nelle costruzioni e modestia di proporzioni, assenza di elementi decorativi che rivelino una particolare finezza di gusto, ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , rappresenta l’unica eccezione alla regola che si è proposto nelle Vite, ossia di trattare di coloro che sono ormai artisti presi in esame da Vasari «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino a oggi, non toccando altro ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] già di competenza della Soprintendenza alle Antichità di Roma - Lazio, Umbria, Marche - con l'unica eccezionedi un Lateranensi del 22 febbraio 1929 e l'istituzione del nuovo Stato della Città del Vaticano portarono all'inaugurazione, il 27 ottobre ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Foggia (che un'iscrizione data al 1223), adorno di marmi e statue, cornice di memorabili feste e cerimonie, costituisce un'eccezionedi Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio diStato) presentano la campagna circostante ammantata di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi poté contare su un mecenate d’eccezione, che negli anni seguenti the talents of Frey and P., considered with reference to the State of Italian engraving in the century which preceded them, in The ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] una struttura figurativa sistematizzata. Fino alla morte di Mondrian e alla fine della seconda guerra mondiale, l'arte costruttivista fu rappresentata negli Stati Uniti da artisti europei emigrati, se si fa eccezione per Diller, Holtzman, Pereira e J ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , contrariamente al tipo adottato da Ottavia, e che anche il seno nudo della Venus Genetrix di Kallimachos è stato pudicamente coperto. C'è tuttavia sotto Antonino Pio l'eccezione della coppia V. Marte, che riunisce l'Ares Borghese con l'Afrodite ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Cirene) che in quelli metropolitani. La cosiddetta t. di Cleobulo a Lindos è un'eccezione (inizî del sec. VI a. C.). Più concorrenti, che solo in parte possiamo determinare: è stato messo in rapporto col nomadismo, ma è accettato largamente ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Unica eccezione, il palazzo del conte Ferdinando Marescalchi che ben presto assurse a modello della residenza di élite di avviò le decorazioni (perdute) della villa di Montmorency, del segretario diStato del Regno Italico con residenza a Parigi, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....