PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] (οἱ πέντε ἀστέρες, quinque stellae). Sappiamo che i P. sono stati osservati da contadim e naviganti presso i Greci e tutti gli altri è assegnata una stella ad eccezionedi Selene. L'origine antica di questa gemma riprodotta nel frontespizio del ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] comitali, ma anche la piccola nobiltà si impegnò senza eccezione nella costruzione di castelli, per cui Federico si ritrovò già con un a un vano superiore sicuro. Il salone, che era stato ingrandito, si estendeva fin sopra il coro della cappella; ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , Sulṭān Muḥammad, Rīza῾Abbāsī e altri, molto poco si sa degli altri a., eccezion fatta per i tessitori dei ṭirāz (manifatture diStato), che talvolta firmavano, con tanto di nisba, le loro opere. Molte architetture, al contrario, sono anonime e solo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con la firma di Jacopo. Tutti i pinnacoli sono sormontati da busti di Profeti, con l'eccezionedi quello centrale, che a più riprese tra il 1416 e il 1422; dall'altro, è stata ipotizzata una realizzazione dell'opera solo a partire dal 1416, o anche ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] opere Cyprensi o de opere Anglicano.Di fatto anche in sede critica, a eccezionedi pochi, datati ancorché fondamentali contributi sull figurativo dei sarcofagi (Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e protomi di dea di tipo rodio. Vi è stato rinvenuto anche un vero tesoro ceramico, formato soprattutto di piccoli del materiale rinvenuto nell'isola, ad eccezionedi pochi pezzi che si trovano ora al Museo Naz. di Atene, già ricordati per lo più ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 1905.
Gli acquisti del museo riguardano tutti gli aspetti dell'arte classica, ad eccezione delle monete, poiché queste sono state considerate il campo di attività della Numismatic Society. Oltre agli acquisti, doni e lasciti continuarono a pervenire ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Lázaro Galdiano; Franco Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani e nel standardizzate, fatta eccezione per il grande bacino a pianta circolare nella parrocchiale di St. Peter und ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395-4 ricostruì le fortificazioni del P. e le Lunghe Mura, ad eccezione G., i2, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sono attestate immagini caratterizzate fisionomicamente di P. e Paolo per il periodo più antico. L'unica eccezione è rappresentata da un affresco base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che esse fossero parte di un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....