VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cui reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della chiesa è stata assegnata al sec. 5° (Da Lisca, 1936, p. 8; Verzone, Redentore verso il 1330, a eccezionedi due interventi: a opera il primo di un atelier giunto da Venezia con ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , la pietra naturale appare nuovamente utilizzata, dopo essere stata quasi completamente abbandonata nei m. parietali occidentali di epoca tardoromana: un'eccezione è quella dei citati m. del mausoleo di Costanza a Roma, dove gli sfondi sono formati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per altre ragioni. Il loro utilizzo potrebbe tema del taglio delle pietre.
Esistono tuttavia alcune eccezioni. Nei trattati architettonici troviamo, infatti, alcune ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino a eccezione, sembra, di Giudici, Paralipomeni, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, Sapienza, Lamento di Geremia, Lettera di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] greci, l'architettura egea è stata a lungo studiata come semplice prodromo di quella greca. Un maggiore interesse negli Tardo Minoico (TM) IB, ad eccezionedi quello di Cnosso: quest'ultimo, divenuto sede di un wanaka miceneo, continuò ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vuote sia stata introdotta in Grecia dall'Egitto o meno, pare anche significativo che nell'Egitto faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono rarissime o mancanti, ci manchino pure grandi statue di bronzo, ad eccezionedi quella ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] solo in piccola parte la loro grandezza (con l’eccezionedi una serie animata su Batman, prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa in televisione negli Stati Uniti dal 1992, ispirata alle atmosfere dei film di Tim Burton, ma pensata per un pubblico ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] opera con la faccia di cava non regolarizzata, se si fa eccezione per l'uso piuttosto raro di una sommaria lisciatura a da approfondire, tuttavia, fino a che punto essa sia stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'Eritrea e l'Etiopia. Fanno ovviamente eccezione i centri urbani di origine classica nell'Africa mediterranea, ma solari" e reperti litici, anch'essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dalla parte della scena, ad eccezione dei t. di Omiadai e di Epidauro dove un anello in pietra (Cass. Dio, 66, 24). Un lato della cavea è stato oggi identificato in via Arenula. Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto nell'11 a. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....