POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] presente negli Stati Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie eccezione, con una produzione assai cospicua, ma in buona sostanza ''secondaria'' e con tendenza alla ripetitività, che non potrà essere vagliata nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] 2005-2008; studio cinese Urbanus). Anche molte infrastrutture sono state rinnovate; è il caso dell'aeroporto internazionale (2003-2008 o neocoloniale. Unica eccezione a questa consuetudine è la Commune by the Great Wall di Badaling (2002), in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] giustamente supposto esser stato eseguito in uno scriptorium della cattedrale. L'apparato liturgico librario di età romanica delle abbazie cistercensi lombarde è scomparso, a eccezione della Bibbia in cinque volumi di S. Maria di Morimondo, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] denti minoici, il perimetro movimentato (fanno eccezione la villa B di Tylissos, e la Casa delle Sfere fittili è riservato un te-me-no τέμενος, cioè una porzione di terreno. Il territorio dello stato era diviso in da-mo δᾶμοι; presso ogni damos il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spesso, di solito', fatta eccezione per uno o due casi nella categoria 'Regolarità numerologiche'. La traduzione di chang 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti estendibili, la cui utilizzazione richiedeva il concorso di almeno due organisti.
A eccezione, forse, dell'organo donato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la quale, tra il 1200 e il 1400, era stata creata la formidabile rete sotterranea dei 'bottini', una Mancano prove precise che attestino la partecipazione diretta di Leonardo al progetto, se si fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , mentre gravi perdite riguardano opere che sarebbero statedi grande importanza. Sappiamo che operò a Ferrara, di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’eccezione nel catalogo di Piero. È il solo suo dipinto di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in vista del recupero dei metalli, trova eccezione in alcune zone italiane, fra le quali occorre citare l'Abruzzo, la cui suppellettile liturgica è stata oggetto di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sotterranea, che non può avere consistenza di edificio autonomo. Fa eccezione solamente la Licia dove, nel corso e Pinara (BAA, 252-53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi si possono considerare derivati dal tipo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....