ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] nominato come "Petrus Iacobus Illarius", in un decreto del 1504 (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, Decreti, reg. ne 33, c. 79r eccezione alcune medaglie, tra cui quella di Maddalena Mantovana, datata 20 nov. 1504).
Tra queste numerose opere di ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] state in parte distrutte o inglobate in edifici di epoca successiva (Erfurt, Peterskloster; Thalbürgel), oppure si conservano in statodi (fa eccezione Paulinzella, con un sistema a colonne), caratterizzate per monumentalità e assenza di ricca ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di tempo abbastanza breve e che rientravano nell'ambito di un programma definito. D'altra parte, ad eccezionedi alcuni di in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo statodi conservazione dei due portici che sorgono sui lati E ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tardi la pala di G. Reni. Il progetto della cappella è conservato nell'Archivio diStatodi Ascoli Piceno. a Comunanza ininterrottamente, a eccezione del 1642 e del 1643, quando era ad Ascoli per la decorazione di un baldacchino. A Comunanza, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741).
Nel 1733 progettò la ricostruzione della chiesa didiStatodi Torino: una fonte inesauribile di informazioni, in Bollettino della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di Giovanni Antonio, il Salmi (1918, p. 97) asseriva che di questa non si conservano tracce, ad eccezionedi un loggiato esterno e di 127 s.), la chiesa versa attualmente in grave statodi abbandono. Concordemente ascrittagli dagli storici locali e ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] di uno dei pezzi più noti di tutta la produzione di J., in virtù anche del fatto che a un'attribuzione certa si unisce un eccellente statodi de la Santa Creu.Fatta eccezione per le opere eseguite nella cattedrale di Barcellona e per una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] come saranno poi quasi senza eccezione tutti i komastài attici delle figure nere; i movimenti di danza divengono più ricchi, più la cui presenza aveva già rallegrato il simposio. Lo statodi ubriachezza è molto spesso evidente: è facile spiegare in ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] del tutto inconsistenti sono le tracce di costruzioni significative risalenti al Trecento - fatta eccezione per il coro della chiesa francescana l'esempio del duomo di Schleswig, che conserva nel chiostro - seppure in uno statodi grave consunzione - ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] città orizzontale": "La fisionomia civile di un paese, di una nazione, non è data dalle opere dieccezione, ma da quelle altre tantissime progetto di città orizzontale, era stato parzialmente affrontato dal D. anche nel piano di un quartiere di case ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....