DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 'attività della bottega. Di Luca conosciamo due documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Novara, entrambi rogati eccezionedi Iacobinus de Platea che firma e data nel 1449 gli affreschi della parrocchiale di Pila in Valsesia, si tratta di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] (1891, p. 242) ipotizza che il disegno della decorazione in stucco del palazzo sia stato eseguito dal C., fatta eccezione per i bassorilievi di fattura qualitativamente inferiore; secondo A. Venturi,, invece, l'autore dovrebbe essere Giulio Mazzoni ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] anche ibid., ms. 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio diStatodi Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, i componimenti poetici, ad eccezione dell'ultimo, dovrebbero essere opera del F.; a riprova di ciò il sonetto alla ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di un effettivo lungo statodi abbandono (Pallares Mandez, Portela Silva, 1991).Per la cattedrale di San Martín è stata . 14° diversi conflitti ridussero l'attività edilizia, a eccezione della modesta chiesa della Trinidad, che conserva ancora la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] una posizione centrale, non ne specifica l'intervento, a eccezione dell'esecuzione di alcune sepolture (Calderoni Masetti, 2000). Non è escluso, in realtà, che G. sia stato anche architetto oltre che direttore della parte scultorea; e Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] angioli in alto, alle figure degli apostoli in basso (fatta eccezione per le teste dei quattro inginocchiati) ed al paesaggio. È registro del Sussidiofocolare, n. 357 (a. 1521) dell'Archivio diStatodi Perugia, con S.Luca,s. Ercolano e i cinque notai ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] due opere sempre della Galleria nazionale di Sicilia, in cattivo statodi conservazione, ampiamente ricordate dalla letteratura critica . Fa eccezione il Battesimo di Cristo della coll. Santocanale di Catania (proveniente da una chiesa di Sciacca), ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] sull'ubicazione e statodi conservazione di quelle già esistenti, e disposizioni per la costruzione di nuove nei luoghi distruzione delle sue poche opere documentate, ad eccezione della fontana Pretoria di Palermo, ove tuttavia il suo intervento come ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] costituisce un'eccezione.Recentemente si è rilevato che l'originaria casa della prepositura di S. Lebuino pervenuta in cattivo statodi conservazione.
Bibl.: R. Meischke, Drie kerken van Rutger van Kampen [Tre chiese di Ruggero di Colonia], in Opus ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] 1854). Costantemente ritenuto dalla critica del 1356 (stile comune), a eccezionedi Bacci (1927), che ne mise in dubbio la data, diStatodi Siena. Brandi confinava però L. nel ruolo di un pedestre aiuto del più famoso compagno, giudicandolo privo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....