Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di Gighti, le due t. di Madaurus, le t. di Bongara. Non si può definire singolarmente l'uso di tutti i vani, ad eccezione dei principali e di successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo statodi conservazione delle tre t. suddette, solo quelle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , di scalpellatura, di pittura, di doratura.
Nonostante il cattivo statodi salute di battesimo di Chiasso, il F. usava per lo più tornare in patria nel tardo autunno per ripartirne all'inizio della primavera per la Moravia. Fanno eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] epoca antichissima, che essa ha, nell'impiego, un carattere dieccezione e si trova o in parti secondarie e nascoste delle negli a. di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non incide sull ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] fiorentini della lezione orcagnesca (Venturi, 1907), con l'eccezionedi Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1883, II, p. 434ss cronache politiche aretine, che riferiscono di gravi turbolenze e di uno statodi generale abbandono della città, fatto ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] che con la guida del Monti, interprete d'eccezione del contemporaneo movimento neoclassico e profondo conoscitore delle multiformi allo specchio" (ibid., p. 68).
Per la precarietà del suo statodi salute, il C. si risolse ad affidare a L. Cochetti i ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] consente una datazione meno avanzata, forse con la sola eccezione dei dipinti della sala e della controloggia del casino tradizione quadraturistica bolognese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Pittori, b. 14 (contiene documenti epistolari ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio diStatodi Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo eccezione delle diciture esplicative inserite nel riquadro centrale.
Sono otto incisioni che raffigurano fedelmente gli archi di ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] e nell'iconografia, quella presunta dell'originale di B., con l'eccezione della copia ora a Berlino del sec. 12 con l'aiuto di una donna (forse una monaca) chiamata Ende, un commento riccamente miniato ancora in buono statodi conservazione (Gerona, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] che la conteneva allo Stato. Dopo la sua morte, la collezione si arricchì ulteriormente per donativi o lasciti. La collezione, che rivela il suo carattere originario essenzialmente privato, è una raccolta di pezzi dieccezione, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , anche tre disegni (Arch. diStatodi Venezia) inerenti alla sistemazione di un monumento commemorativo sulla parete destra eccezione per le due figure di santi, identificati con le statue oggi collocate sul muro del seminario patriarcale di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....