Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] VI sec. infatti non abbiamo raffigurazioni di E. a tutto tondo (ad eccezione dei sostegni di specchio), giacché anche la statuetta in però allo statodi frammento. Altre interessanti creazioni plastiche di piccolo formato, sono le terrecotte di Medma, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] da un incendio nel 1574, il castello rimase allo statodi rudere; nel 1933 si procedette a scavi e restauri possibilità, ma in entrambi i casi i disegni furono quasi senza eccezione copiati da quelli dei paesi vicini. Le sterline inglesi, per es ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] statodi conservazione e arricchite didi Euergides, di Epeleios, di Penthesilea, di Altamura, di Villa Giulia, di Achille, ecc. Fra la ceramica etrusca, interessanti le anfore del Pittore di Micali e di assoluta eccezione le tre anfore del Gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] religiosi, il che rischia di darci un immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è statodi recente proposto (J. Pirenne T. - ad eccezione forse del Dharmarājika- non ci fornisce alcun esempio del primitivo vihāra privo di difese e soltanto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] da cui l'allievo avrebbe derivato una fusione a scopo di lucro (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec. antica che le assegni al M. (fatta eccezionedi Lione Pascoli il quale, confondendosi, attribuisce sia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] (Vict. and Alb. Mus.).
Uno dei più raffinati cicli di pitture murali di questo genere, oggi purtroppo in cattivo statodi conservazione, si trova in una campata della navata meridionale della cattedrale di Ely (1160-1170 ca.) con scene della vita ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Teresa, e una serva, nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. diStatodi Brescia, Polizze e petizioni d'estimo, 1723 ., con la sola eccezione nota di Benedetto, assunto al servizio del duca di Modena, interessò soprattutto ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] e in quello di Saint-Léonard-de-Noblat (allo statodi tracce).Agli inizi del sec. 12° la ricerca di unitarietà dello spazio restano testimonianze - fatta ancora eccezione per Limoges - di decorazioni scultoree di ampio respiro riferibili a questo ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] eccezione. In Assiria e nelle zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di sono pervenuti in uno statodi conservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] un riempimento formato da un impasto di pietre e di fango. I soffitti erano pressocché senza eccezionedi legno, e in alcuni casi dell'abitato; mentre il legno è stato riconosciuto per quello di una varietà di acacia che tuttora si trova sul posto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....