GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] cui G. avrebbe collaborato, insieme con un condiscepolo dieccezione, Iacopo Carucci, detto il Pontormo, a dipingere la l'essersi invece diretto verso lo Statodi Francesco, il re che era sempre stato punto di appoggio per i fuorusciti antimedicei, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] D'altra parte deve essere sottolineato che dalla fine dell'epoca tardoantica fino al tardo sec. 11° le tombe restarono prive di immagini; le uniche eccezioni sono state rinvenute nel 1977 nel Saint-Georges ad Ainay, in Belgio: si tratta del sarcofago ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di diritto canonico, la sua rappresentazione viene evitata d’ora in avanti, fino all’eccezione Mussolini concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] contesto spagnolo o magrebino del sec. 14°, è statadi recente accostata stilisticamente, ribaltando una precedente collocazione in la produzione iranica e quella occidentale (con l'eccezionedi alcune lucerne andaluse) vanno considerate le l. su ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di profondità, furono trovate ossa scapolari e gusci di tartaruga con iscrizioni e un piccolo tesoro di arnesi e di armi in bronzo in buono statodi , sono unici nella loro specie e fanno eccezione allo schema generalmente adottato in Cina per gli ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] mare, che oggi dista circa nove km dalla città, determinarono lo statodi quasi completo abbandono, in cui ancora adesso versa la zona.
I ed interessante.
Le basi delle colonne, ad eccezionedi quelle angolari, hanno una forma anomala, monumentale ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (cat. 46 b, c), conservati nel Museo dell’Opera di Santa Croce. Come è stato riconosciuto ormai molti anni or sono da Boskovits, la vetrata fu di Galliera, completamente distrutto nel 1334, dopo la partenza del cardinale francese, a eccezione della ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio di espressione, in uno statodi mediocrità: un minimalismo formale e un pauperismo strutturale di complessi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] secoli: un uomo dalla forza demoniaca, nudo, ad eccezionedi una cintura (il cosiddetto Gilgamesh: v.), sottomette bestie in tal modo lo statodi vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E e di Amorrei da N-O ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] calce, con un procedimento definito da alcuni studiosi 'semifresco' (De Vos, 1983).Esistevano certamente eccezioni. Nella casa di Livia a Roma sono state osservate suture sia orizzontali sia verticali (Cagiano de Azevedo, 1949) e per i vari elementi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....