Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tale diffusione è affidata – con la luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta : la vera immagine, cit., p. 149).
69 Archivio diStatodi Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un'epoca, il trattato musicale è confinato in un perimetro angusto e separato, comodo forse allo studioso attuale, ma estraneo alle motivazioni culturali dell'autore. La musica non fa eccezione fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sismico), era ancora in statodi rovina al momento dell'eruzione: il torso gigantesco di Giove che si rinvenne destrictarium, la porticus e la palaestra: parti riconoscibili ad eccezione del laconicum forse sostituito dalla rotonda del frigidarium (C ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] antropomorfa; essa è in perfetto statodi conservazione e le sue dimensioni (cm 22 di altezza) superano quelle di tutte le altre statuette. Un gruppo di sculture di piccole dimensioni, pure esse in pietra, sono state raccolte nelle celebri grotte dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r. di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi dieccezione sono tutti di datazione a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tuttavia in elementi segnaletici di superficie, fatta eccezione per quella di Fu Hao (1250 a.C. ca.), una delle consorti del re Wu Ding, sulla sommità della quale sono stati rinvenuti basamenti di pietra ed evidenze di alloggiamenti per pali ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] modi artistici nella R. dell'epoca. La contemporaneità delle due parti della decorazione è stata infatti sostenuta in maniera pressoché unanime, a eccezionedi Matthiae (1967), che propose un completamento o un rifacimento dell'arco sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posizione che la scienza contemporanea, a parte qualche rara eccezione, rifiuta. Quella cartesiana è più vicina alla scienza moderna (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] con le piramidi, che al contrario si sono conservati in buon numero e spesso sono in eccellente statodi conservazione. Una possibile eccezione a questo schema può forse trovarsi nei cosiddetti "templi solari", fatti costruire ad Abu Ghurab dai ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di interni. Fa invece eccezione la loggia delle Cariatidi che, al di sopra delle figure femminili stanti, di tradizione cicladica, vede la presenza di questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....