NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] e iniziali istoriate. Fa eccezione il Bakkermissaal, realizzato in uno scriptorium di N. per la Gilda dei fornai, degli anni 1482-1483 (Nijmeegs Mus. 'Commanderie van St. Jan', C 1 A 2). Sebbene sia stata convincentemente ipotizzata (Gorissen, 1954 ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] oltre m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una scanditi da colonne in tre navate, a eccezionedi quello orientale, monoabsidato, articolato in cinque navate ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Francesco d'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de Refenio e Mazeo de la Carne.
Ad eccezione della pala di S. Agostino alla Zecca e delle due tavole di S. Pietro ad Aram (che però sono più probabilmente da ascrivere a Pietro ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] e del 1986; anche la chiesa della Vergine era stata dotata di un muro di protezione. Negli anni seguenti le città delle Fiandre XIV di Francia, a eccezione delle due torri a difesa del ponte di Broel. Non sopravvive molto dell'architettura civile di ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] di dirigere i lavori di ricostruzione degli edifici sacri dell'Acropoli.
Fidia fu autore di molte statue assai famose nell'antichità, ma, a eccezione e pesate per verificare che non vi fossero stati furti. Purtroppo questi due capolavori sono andati ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] ascritte ad A., a eccezione del ritratto citato, già espunto da Toesca (1912); dalla decorazione di A. bisognerà tuttavia espungere quella con cui è stata fatta la correzione sulla rasura. L'ipotesi che il codice possa essere stato scritto nel 1370 ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] di Carlo Martello, che era stata eseguita da allievi di Nicola Pisano (tra i quali, probabilmente, Lapo), e la Madonna con il Bambino di Tino di ad eccezione dei portali, ci consentono di attribuire con certezza al B. anche il sepolcro di Agnese e ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] di già logoro, di mescolare antico e contemporaneo senza troppa attenzione filologica, e in questo la Biennale della Curiger non ha dunque fatto eccezionedi Christoph Schlingensief (1960-2010), mentre il Leone d’oro per il migliore artista è stato ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] del pittore: difatti, salvo la probabile eccezione della pala di S. Agata dei Goti, nessun altro lavoro da un mitico Angiolillo Roccaderame, l'opera dell'artista è stata ricostruita dal Causa, che le ha dedicato un recente studio particolare ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] della nave e dell'abside è stato rialzato di otto metri nel 19° secolo. La cattedrale di Sainte-Cécile rappresenta una delle migliori Il coro in stile flamboyant (1474-1484) si rivela d'eccezione in tutti i suoi elementi. Vi sono volte a ventaglio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....