Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ’intera superficie sotto il livello del mare). Fanno eccezione il Limburgo, che sfugge in parte all’insieme 17° secolo. Rembrandt si stabilì da Leida ad Amsterdam (1631), dove era stato allievo di P. Lastman; tra i suoi allievi, C. Fabritius, A. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di Carlo XII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente spogliato di rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della seconda metà del 18° sec. fu il poeta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e le ricadute sulla popolazione rimangono modeste. Ha fatto e fa eccezione, in qualche misura, la produzione di petrolio (26,5 milioni di t nel 2006), controllata dallo Stato, che anni addietro consentì investimenti infrastrutturali e piani ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fenomeno urbano, a eccezionedi Giava, dove sorsero grandi città per influenza della civiltà indiana e di quella araba e rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo diStato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Per quanto povera (con l’eccezione della torba) di materie prime e di risorse energetiche, l’industria lettone Costituzione del 1922 fino al 1934, quando Ulmanis attuò un colpo diStato. Dichiaratasi invano neutrale il 1° settembre 1939 (dopo che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] orientale, mentre il Chaco, a eccezione del Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta un’idrografia . Nel 1996 la lotta interna ai colorados sfociò nel tentato colpo diStato del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] ad annullarsi, la durata della stagione asciutta. L’idrografia, a eccezionedi una piccola parte del territorio, a SO, che invia le 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo diStato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 una ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] altre attività, con la sola eccezionedi qualche piccolo incarico come esperto d'arte: è documentato al servizio del Farnese dal 1564. I libri dei conti del cardinale, conservati nell'Archivio diStatodi Napoli, ricordano "Giovanni Battista scultore ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] confraternite, chiese conventuali ecc.) con l'unica eccezione della "Defenzione del Reale Palazzo" (c.66r stato sospeso per qualche tempo dall'incarico ufficiale nella segreteria diStato, mentre gli era stato lasciato quello non retribuito di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] fu tramite d'eccezione nell'interscambio culturale tra le due città (non stupirà, ritrovarlo iscritto all'Accademia di S. Luca nel (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...