CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di genere" (Tempesta, Crivelli, Sanz): fanno eccezione due grandi pale (di D. Tintoretto e F. Bassano), ma entrambe erano frutto didi Francesco Maria Tassi. Tale coincidenza non va però interpretata, come pur è stato fatto, nel senso di una ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Riggio (la prima era stata Olga Sormani); morì l'8 giugno 1959.
Questi ultimi quarant'anni di attività sono caratterizzati dal il clima e lo sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] sovrapposti. Con l'eccezione poco significativa di Testi, che rinveniva la mano di G. nell'ancona architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. 249, 307 s.; F. Odorici, Lo statuto della fraglia dei pittori di Padova del 1441, in ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] quaranta i dipinti del suo corpus, totalmente su tavola, a eccezionedi una sola pittura a fresco riconosciutagli, in S. Agostino a Mus. Estense di Modena; l'Incoronazione della Vergine già nella Coll. Hurd di New York.Allo stato odierno degli studi ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] , difesa da una cinta muraria rinforzata da sedici torrioni, tutti semicircolari a eccezionedi quello del Trovador, che ha pianta rettangolare ed era stato costruito precedentemente con funzioni militari. Al palazzo si accede attraverso una porta ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] comportano il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber 1980 che va dalle ricerche di P. Richer a quelle di G. Fritsch (Bussagli 1996). Unica eccezione fu quella di Le Corbusier che, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] del termine da parte di Girolamo. L'iconografia di M. con le corna è stata inoltre posta in relazione di raffigurazioni di Mosè. A eccezione della decorazione della sinagoga di Dura Europos, si trovano infatti raffigurazioni di scene dalla vita di ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] stato già di Bernardo Buontalenti. Come costui fu un uomo eclettico: incisore, creatore di arredi e di gioielli, maestro di disegni di Giulio, a eccezione delle barche di Eurito, di Echione ed Etalide, e di Periclemene, dovute a Jacopo Ligozzi, e di ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18 essenziali dell'edifico medievale, a eccezione della campata di incrocio del transetto, dell'atrio e delle torri di facciata.L'alzato interno, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. sia stato utilizzato per la prima volta erano tutte, senza eccezione, di soggetto religioso, ispirate al Nuovo Testamento o alle storie di santi raccolte nella Legenda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....