CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di Stoccolma (ad eccezionedi un album di schizzi dall'antico, ancora di proprietà dei discendenti del Sergel); la serie di Berlino Dahlem, proveniente in gran parte dalla collezione Pacetti (tre di questi disegni, 4613, 6210, 6211, sono statidi ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] eccezionedi ventiquattro delle quarantotto protomi leonine -, furono colati in bronzo dal fonditore di campane veneziano Leonardo Avanzi con l'aiuto didi statue di S. Maria della Spina al figlio di A., Nino, al quale in seguito sono stati assegnati ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] ° (Barrelet, 1959). Il calice a piede e la caraffa raffigurati nel b. di Rut e Booz in una Bibbia del sec. 13° (Parigi, Ars., 5211, c. 364v) rappresentano infatti ancora un'eccezione, dato che il loro uso si diffuse solo nel Trecento, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] salvo qualche eccezione, diminuì la quantità delle rappresentazioni di acrobati. Nell'età gotica esse appaiono di norma in del coro, nonché nelle miniature e sui margini di libri.
È stato spesso evidenziato il ruolo assegnato agli a. nelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di un centro insurrezionale, teso all'organizzazione di quella rivolta che avrebbe dovuto giustificare l'intervento esterno di Garibaldi: con l'eccezionedi Monterotondo, il C. aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò poi a Firenze ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] romanizzazione, che - come pure nel costituirsi di altri stati germanici mediterranei (Goti, Vandali) - investì in primo luogo la classe dirigente, particolarmente nelle città. A prescindere da rare e modeste eccezioni del tardo sec. 6° e degli inizi ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] durante i primi decenni del loro regno, a eccezione del fatto che in una di esse si ergeva un palazzo con la sala del metallici abbiano preceduto la serie monocroma. Numerosi frammenti sono stati ritrovati a Samarra, dove si pensa che la loro ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] Nummorum Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezionedi Maria, le presenze femminili tra le m. con santi sono p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] S. Andrea, vicina stilisticamente ai capitelli della galleria orientale. Per questi - a eccezionedi quelli della prima campata ancora databili agli ultimi anni del sec. 12° - è stata proposta una cronologia tra il 1204 e il 1220 (Thirion, 1976), che ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] iniziative volte a promuovere la formazione e lo statuto professionale dei designer italiani, tra cui il di collaborazione.
Fatta eccezione per alcune importanti architetture, come il Dipartimento di biologia dell’Università statale di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....