ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di Notre-Dame è assai ricca: i due portali laterali della facciata, di Saint-Jean e Saint-Etienne, datano al 1180 ca., a eccezione torre di guardia, una finestratura e alcune zoccolature della Sala degli Stati.L'abbazia di Saint-Ouen, di fondazione ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] alle devastazioni provocate dagli Unni nel 451, quando ogni edificio di culto sarebbe stato saccheggiato, fatta eccezione per l'oratorio di Saint-Etienne, ritenuto da quel momento dotato di particolare favore, all'interno del quale sarebbero quindi ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione della casa-torre presso la porta meridionale della , un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che per ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] l'acqua da una patena. Quest'ultimo particolare è stato giustamente riferito a un intervento di restauro (Mâle, 1958, p. 47; Squilbeck, formare una specie di rigido fondale alle spalle di Gesù.In Oriente, al contrario, fatta eccezione per gli esempi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Uffizi).
Fa eccezione il più complesso gruppo con Pirro che scaglia Astianatte in presenza di Andromaca ( esecuzione i progetti che erano stati preparati per il granduca Leopoldo II di Toscana, fuorché i busti del Granduca e di Maria Antonia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] superstiti di una decorazione pittorica tardotrecentesca sono stati attribuiti a Cola di Petrucciolo o a Piero di Puccio , per il quale la datazione comunemente accolta, fatta eccezione per le teste pertinenti a un restauro tardo cinquecentesco, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] tra il 1499 e il 1500, a eccezione della Borea (p. 224 n. 2), che l'anticipa di alcuni anni. Narra infatti il Vasari (p conosciamo assolutamente nulla.
Il problema dell'identificazione di Maturino non è stato e forse non potrà mai essere risolto ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] medici e speziali tra il gennaio e l'aprile del 1346 (Firenze, Arch. diStato, Arte dei medici e speziali, 8, 1320-1346, cc. 38r, 73- unanimemente i pareri degli studiosi. Fa eccezione, invece, l'anconetta di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] anche alcuni elementi dell'arredo originario; la torre è stata conclusa in forme neogotiche nel 1789-1790 da Carl Gotthard distrutto, fatta eccezione per un portale (oggi nel Märkisches Mus.).Scultura e pittura. - Le opere di scultura e pittura ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] ; il re Mirian (265-342) lo proclamò religione diStato. Poco dopo nella regione venne comunque diffusamente accolta la quello occidentale.Gli schemi iconografici impiegati sono, a eccezione del Giudizio universale, piuttosto arcaici in confronto a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....