CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , con banchi nell'ala del c. vicina alla chiesa, è stata attestata archeologicamente per Mittelzell. La connessione fra adunanza del Capitolo e ala alcune significative eccezioni (c. delle cattedrali di Laon, prima metà sec. 13°, e di Noyon, 1240 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] in realtà il recupero di un autonomo statuto dell'arredo plastico che, fra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12°, si riscontra più sommesso anche altrove nel panorama piemontese, fatta salva l'eccezione della Sacra di San Michele.Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] scavi della crypta Balbi è emersa una struttura che è stata individuata come un b. costruito agli inizi del sec. °). Per la maggior parte, questi edifici, fatta eccezione per il piccolo b. del palazzo di Madīnat al-Zahrā᾽, presso Córdova (936-1010), ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] lampade o i vela - durante una mostra del 1975 è stato ricostruito un c. a pianta rettangolare, la cui scelta fu discontinuo utilizzo del c. d'altare. Fa eccezione la costa adriatica orientale, di diretta influenza italiana, per la quale alle ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] posto l'obiettivo di assorbire l'intero De proprietatibus rerum nell'Omne bonum, riorganizzandone i contenuti in ordine alfabetico. La maggior parte delle restanti fonti, a eccezione della Bibbia e della Legenda Sanctorum, non era stata usata in e ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] (una era un tempo ottagonale), mentre tre grandi arcate ribassate di ca. 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il fiume; la maggiore, a destra, mostra una luce di ben m 48,7 e appare come la più grande arcata ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che didi un simile impianto decorativo, fatta eccezione per un numero considerevole di grappe di ferro e di tracce lasciate da esse. Nel presbiterio stesso infine grappe di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] citata nella Passio Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All' manoscritto gandese rimane tuttavia un'eccezione; non si ritrova per es. niente di analogo in altri manoscritti di G., come un piccolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono di partenza per il suo progetto, replicandolo simmetricamente sulla sinistra, per fiancheggiare la facciata a due ordini, articolata da colonne. Compiuta l'opera, ad eccezione ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , si documentano in relazione a edifici posteriori, a eccezione della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, a Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359-408; E. Dezza, Gli statutidi Pavia, ivi, pp. 409-432; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....