Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che suono di lire e di flauti, e vive solamente nella delicatezza con la quale ha modellato i ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tratta però di frammenti erratici di cui non è stato possibile stabilire con certezza la provenienza da edifici pagani oppure da chiese o cappelle funerarie cristiane.La grande maggioranza delle prime sculture copte, salvo alcune eccezioni, presenta ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] eccezione, quale ricca decorazione aggiuntiva, destinata, in epoca preromanica e romanica, soprattutto a suppellettili di è stata suggerita da Allan (1976-1977), che ha individuato nella necessità di ovviare alla generale carestia di argento che ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] stesso può dirsi per le testimonianze scultoree. Fanno eccezione alcuni frammenti, come quelli con scene della Genesi di lettere e filosofia. Università degli studi di Perugia 1, 1963-1964, pp. 143-336; Statutidi Perugia dell'anno MCCCXLII, a cura di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dello sviluppo urbanistico di L. è stata tale da non consentire la conservazione di un adeguato numero di esempi di scultura medievale, fatta eccezione per la plastica dell'abbazia di Westminster. Tracce significative di decorazione scultorea si ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] le fonti dei secc. 5°-6° e la cui esistenza è stata comprovata da indagini territoriali (Roncuzzi, Veggi, 1970). Sidonio Apollinare, che così diffuso in Occidente, a materiali di spoglio. Fanno eccezione i fusti di colonna e i capitelli - sormontati ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . Tale assetto è stato ricomposto nel suo insieme e nelle sue componenti, rintracciando il senso di lacerti figurativi tuttora esistenti, di elementi altrimenti anomali alla luce di una fonte d'eccezione, l'omelia di Filagato da Cerami, pronunciata ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] della città e sostituendo quelle che erano state le funzioni del palazzo del Popolo (Satolli, 1990).
Architettura
Perduta ogni testimonianza di presenze architettoniche altomedievali, con l'eccezione dei resti archeologici della prima chiesa ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] assenza di reperti in quest'area - con la sola eccezione dei frammenti del fiume Bann (Belfast, Ulster Mus.) e di Ballinderry, lavori rimasti, la maggior parte sembrerebbe comunque essere stata eseguita nei centri della Mesopotamia e della Siria ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] è stato ancora possibile definire con assoluta certezza data e luogo di produzione del prototipo. Essa potrebbe essere stata realizzata, del sec. 13° non differiscono da quelle precedenti, fatta eccezione per la mappa del granadino Ibn Sa῾īd (m. nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....