BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] conservati nell'Archivio diStatodi Milano (Studi, parte di Vitruvio, rimasta inedita, dopo che il governo dei nuovi occupanti, i Francesi, glieli aveva negati e lo stesso Napoleone aveva rifiutato l'omaggio della dedica (la raccolta, ad eccezione ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] ha stravolto l'immagine, a eccezione della cappella palatina a due livelli.P. mostra un ricco patrimonio di architetture civili comprese tra il 12 nel 1157 a seguito di un incendio: malgrado il cattivo statodi conservazione, le statue-colonna ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] documentati in alcuni manoscritti conservati nell'Archivio diStatodi Roma.
La decisione di costruire una nuova facciata per la vecchia secolo in poi. Le varie parti del complesso, ad eccezione del culmine e delle rampe inferiori, sono divise a ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] secolo. Le visite pastorali testimoniano il suo cattivo statodi conservazione tra Cinquecento e Seicento; si dovette però capitelli in pietra sono tutti coevi, a eccezionedi uno, in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] complesso è resa assai difficile dal pessimo statodi conservazione delle sculture e dal fatto, ebbe in arte eredi diretti, ad eccezione del figlio Camillo, il quale svolse poi prevalentemente attività di architetto, moriva a Firenze il 13 ott ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] preminenza di Mosca sulle regioni già appartenenti all’URSS (e, prima, all’impero russo), con l’unica eccezione dei momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] eccezione, non recano il frontespizio; iniziano con la lettera di dedica, con l’indice dei capitoli, oppure con il testo preceduto dall’incipit. L’uso di promulgazione in Inghilterra del Copyright Act; lo statutodi Anna d’Inghilterra (10 aprile 1710) ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] si tradusse nella creazione di un governo regionale autonomo e nel varo di uno statutodi autonomia, approvato dai Catalani soppressione della dittongazione di e e o aperte accentate e nella caduta di vocali finali a eccezionedi a. La sostituzione ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] illustra in primo luogo le ragioni per cui è stata scelta una certa soluzione, con riferimento alla localizzazione e con eccezione della prima e delle ultime due, le metodologie classiche utilizzate per lo sviluppo di prodotti software sono di due ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Ducato di Benevento (646). Quando nell’849 il ducato si frazionò in due Stati indipendenti, S. divenne la capitale di uno di questi a quest’ultima, pur con la vistosa eccezione costituita dal capoluogo.
Nonostante le pianure occupino appena ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...