Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nella vita corrente; in quest'ultimo ambito fanno eccezione, nel senso di non avere esteso il Sistema internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Statidi lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex colonie inglesi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , 1970; Boskovits, 1991; Cannon - Vauchez), con qualche eccezione (Monciatti, p. 57), ha attribuito al L.: lo stato dei frammenti e alcuni impacci compositivi e stilistici fanno sospettare l'intervento di aiuti, ma l'alta qualità pittorica dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a eccezione della porta del Capitolo rimasta in opera; due ante intarsiate, su probabile disegno di Maso 1876, p. 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] consente di precisare una serie di identificazioni di t. affidabilmente datati tenendo conto anche del loro statodi conservazione. Notevole eccezione può considerarsi Semper (1860) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare al ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] "prontezza", uno statodi vigilanza fisica e psicologica di rilievi (quattro scene della Vita di s. Antonio, quattro Simboli degli evangelisti, dodici formelle con Angeli musicanti e un Cristo morto tra angeli). Tutte queste sculture, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Lewis, 2000).
Tutte queste tombe, a eccezione del monumento a Lorenzo Venier, si di Muraro (1973 e 1977).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Milizia da Mar, b. 553; Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Parrocchia di S. Zaccaria, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] a eccezione dell'ultimo, del 1747, presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il piccolo esemplare, improntato a un tono di giocosa agresti dell'appartamento del primo piano, in pessimo statodi leggibilità.
Per Alessandro Falconieri, nel 1725, il G ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] della cittadella di Piacenza, conservati nell'Archivio diStatodi Parma (Fabbriche di Francesco Franceschi l'Architettura militare di Francesco Marchi capitano (tutti i commentatori concordano nel definirla senza data né luogo, ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e collaboratori, il D. agì su di un territorio assai vasto, accorpato in modo da ricostruire gli antichi Stati sardi di terraferma: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e circondario di Pavia ad eccezionedi Bobbio. Il compito istituzionale primario dell ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] in pietra; questi, sebbene per la maggior parte in statodi rovina, attestano ancora oggi l'abilità ingegneristica normanna. La classici nello spirito, probabile opera di scultori provenienti dalla Campania, a eccezionedi una piccola parte che mostra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...