La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] anche da altri fattori, quali la situazione climatica e lo stato pedologico del terreno, le competenze e i saperi nelle tecniche agrarie prima età comunale. La Sicilia fa eccezione per le precoci forme di bonifica agraria dovute agli Arabi, che ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] ). Ogni lato ha due porte, più o meno ravvicinate, ad eccezionedi quello nord-occidentale, che ne contiene una sola. Tre delle porte un muro nel quale si aprono due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] il contorno netto, e l'aggiunta di una sostanza intermedia sarebbe stata poi ben difficile nella tecnica a imitata con punti sbalzati. Fa eccezione qualche orecchino a ferro di cavallo con rosette coperte di pulviscolo.
L'oreficeria celtica preferisce ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ad eccezionedi Ditti. Una pelìke di Hermonax al Museo di Villa Giulia rappresenta l'attimo prima della pietrificazione di Polidette sia antica la leggenda di P. e può essere considerata un indizio che l'eroe sia stato un personaggio storico o, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe stato diffuso nel mondo greco dai Mini della Tessaglia; in e quasi sempre barbato (c'è una sola eccezione). Suoi attributi sono, come di consueto, il tridente ed il tonno, cui qui ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] eccezione delle voci discordanti del Cluverio e del Di Giovanni - fu posta in relazione proprio con la collina che limita a meridione una parte della Pianura distato riportato in luce l'impianto di un grande altare rettangolare (m 13,10 × 5,60), di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] è del tutto leggibile; in media, il 40% di ogni pagina è stato irrimediabilmente danneggiato da tagli, strappi o dall'umidità. Inoltre ai successivi sviluppi della tecnologia europea. A eccezione dello scappamento meccanico, infatti, tutte le tecniche ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] precedentemente protetto lo stanziamento. Non è stato trovato alcun altro edificio contemporaneo al palazzo in direzione perpendicolare all'asse maggiore. Le tombe, ad eccezionedi qualcuna di fanciullo, sono assenti. La produzione ceramica, che vede ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] . In genere il p. è ricavato da un sol pezzo, ma non mancano eccezioni anche in epoca molto antica, come il p. dalla palafitta neolitica di Finelz (Svizzera) formato da bastoncini di corno ripiegato e tenuti insieme da una fermatura lignea, o p. del ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] di P. sono da ricercarsi in ambiente attico. Questo è del resto una conseguenza del suo legame con Teseo, e del suo essere stato (ad eccezionedi alcuni monumenti come il cratere a calice di Vienna) è generalmente barbato nel ratto di Elena e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...