Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di Toronto, quello di Taranto 2996, il Gruppo delle Amphorae, il Gruppo di Copenaghen e il Gruppo di Lecce 866. Nella monotona uniformità stilistica e di soggetti di questa produzione fa eccezionedi espansione commerciale di essi non sia stata vasta ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da possibile collocamento di fregi nell'architettura, ad eccezione del f. dello zoccolo sul grande altare di Pergamo, costituiscono ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] di amuleto (non è infatti stato trovato alcun santuario di queste divinità). Nei mitrei sono stati ritrovati rilievi di col toro, si distacca completamente (salvo qualche rara eccezione, come il bassorilievo Altieri a Roma) dai motivi forniti ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] 'a. che in realtà è baltica d'origine. Comunque sia stato, è possibile che i navigatori e commercianti dell'Egeo e dell della Tomba Barberini); scimmiotto accoccolato di tipo orientalizzante. Ad eccezionedi quest'ultimo, che può ascriversi all ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. Nel corso della Garonna è stato rinvenuto, non lontano da Bordeaux, un tesoro di , luoghi di fiere e di mercati rurali.
Tipologie architettoniche
Con la vistosa eccezionedi Lugdunum ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Islamic World, Cambridge 1983.
I sistemi di irrigazione
di Vincenzo Strika
Fatta eccezione per l'India, l'Arabia meridionale e quello del terreno da irrigare. Un ruolo particolare è stato svolto dai maggiori fiumi, che sin dall'antichità hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] a est del centro della città è stata attestata la produzione di recipienti, fibulae e ornamenti caratteristici del restituito reperti databili fino al periodo di poco precedente la metà del I sec. d.C.; fa eccezione la sommità del monte, laddove, in ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] anche il modello fosse stato una raffigurazione di Tyche. La maggior parte delle statue di T. conservateci in 7, 5; ecc.); eccezione fa soltanto il Tychaion di Corinto (Paus., II, 2, 8) e, in certo senso, il tempio di T. vicinissimo allo stadio in ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] rapporto tra ambiente artistico e stile di rappresentazione.
Ad eccezione del bronzo pergameno di Charinus, nel quale L. di Sabina (v.) che a quelle di L. anche nei ritratti maggiormente idealizzati. Di recente è stata proposta la identificazione di ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] vetri romani del prof. A. B. Cook e nel 1956 la raccolta V. Merlo di frammenti di coppe dei Piccoli Maestri. Recentemente sono stati acquistati molti vasi greci, e il museo ne possiede attualmente la più vasta raccolta dell'emisfero australe. Fra i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...