L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] 14 aree individuate intorno a Tiro solo 3 sono state oggetto di scavi regolari (Tell el-Rashidiye, Zibqin, Yanuh), , un'importante eccezione è rappresentata da Cartagine, dove sin dalle fasi più antiche predomina l'usanza di inumare i defunti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , a Kalydon, a Psarolithi presso Kalydon, a Lithovouni presso Trichonida. Tuttavia, forse con l’eccezionedi Thermos, a tutt’oggi non sono stati condotti scavi abbastanza estesi in nessuno degli insediamenti preistorici dell’Etolia. Ma i reperti ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] forse a lui mancava notizia di pittori che fossero stati anche cittadini di ceto elevato; che ve ne fossero stati, anche se dimenticati, fa supporre il fatto che Plinio stesso nomini, come apparente eccezione, due contemporanei, il cavaliere Turpilio ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] basterà dire che ad O della città non si segnalano tombe, ad eccezionedi alcune, molto tarde, addossate alla cerchia muraria, mentre ad E sono state individuate solamente tombe databili probabilmente al tardo-antico.
Anche le recenti esplorazioni ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] evolute dei paesi ove le s. sono state trovate. Va notato che, ad eccezionedi Este, le s. sono sempre state rinvenute singolarmente come parti di corredi funerarî e come elementi particolarmente distinti di questi, il che rende non facile l ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] della Grecia orientale, eccetto forse a Clazomene, è stata invece popolare negli insediamenti greco-orientali del Mar Nero, di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella Grecia, ad eccezionedi Egina, è assai rara e così nell'Occidente.
Legata ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] un particolare statuto. In alcuni tumuli (Papoulia in Messenia) si trova una costruzione centrale a forma di ferro di cavallo, forse un cenotafio. In genere il corredo è raro o molto modesto e limitato spesso alla ceramica e le eccezioni sono tarde ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] 1 m circa, le sepolture solo occasionalmente multiple. Ad eccezione degli infanti, sepolti in pithoi, il cadavere è deposto una tomba di bambino è stato trovato un cestino pieno di piccole brocche. A volte si sistemava un sema di pietra o di legno, ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] primo scontro, dell'agguato e della lotta. Come è stato visto più innanzi, le figurazioni più antiche si riferiscono piuttosto le figurazioni della lotta a noi rimaste, ad eccezione del piatto di Praisos, non risalgono ad antichità remote. Incerta è ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] la convinzione che intento di P. sia stato quello di scrivere una guida, un manuale di viaggio per i visitatori che sec., di Skopas, di Prassitele, di Lisippo. Raramente, menziona gli scultori ellenistici, ad eccezione dei discepoli di Lisippo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...