STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] eccezione dell'Inverno, recando i loro attributi. La stagione invernale si avvolge con civetteria nel suo man tello, quasi fosse una danzatrice neoattica nel suo velo. Nella domus aurea di interpretazioni di tipo popolare dovrebbero essere state più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] del duomo sono statedi recente così sintetizzate (Bozzoni - Carbonara 2002): metà dell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale di età romana, a eccezione del borgo che sin dall’Alto Medioevo si era venuto formando intorno alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] e ipotetico, per la scarsezza del materiale pervenutoci (sola eccezione è la produzione glittica) e per il fatto che i tempio principale (e più tardi al palazzo reale) di ogni singola città-stato. Certo non tutte ebbero la stessa importanza, ed ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] eccezione (la hydrìa di Busiride a Vienna con un ramo di mirto e la hydrìa di Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di Asia Minore. Per questa hydrìa è stato notato che soltanto un'osservazione diretta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] del VI secolo i Visigoti non sono più rintracciabili da un punto di vista archeologico.
Sebbene la Penisola Iberica sia stata conquistata interamente dai Goti, fatta eccezione per il Nord-Ovest, che apparteneva ai Suebi, e la fascia costiera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] iuliae (Arezzo, Siena, Pisa) vengono in genere considerate triumvirali, con l’eccezionedi Castrum Novum e Lucus Feroniae che potrebbero essere state vere colonie cesariane. Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro fra la fazione ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] stati individuati e parzialmente messi in luce diversi edifici sacri, qualcuno con forma e dimensioni dei templi ellenici, circondato da una serie di sacelli con decorazioni architettoniche fittili anch'esse di tipo greco. Fa eccezione una serie di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] questione e dei suoi più larghi dintorni. Eccezione fa soltanto il museo di Debrecen (v.) dove esiste anche una collezione in A Szépmüvészeti Museum 1905-156, Budapest 1957, pp. 60-86. Stato attuale: Musées de Hongrie, in Museum, XV, 1962, pp. 198- ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] T. a cavallo e un'altra figura di giovane che fugge che è stata intesa come uno dei compagni del giovane principe appena lasciano presumere gli atroci sviluppi che seguiranno. Fa eccezione il superbo cratere della Biblioteca dei Gerolamini (Napoli), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] 14 aree individuate intorno a Tiro solo 3 sono state oggetto di scavi regolari (Tell el-Rashidiye, Zibqin, Yanuh), , un'importante eccezione è rappresentata da Cartagine, dove sin dalle fasi più antiche predomina l'usanza di inumare i defunti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...