L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , data la scarsità di tracce materiali, il regno di Teodorico costituisce una felice eccezione. Entro i confini del aree precedenti (Pantalica). Nell’ultimo ventennio è stata definita anche la rilevanza archeologica e topografica della Sardegna ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] la testa a S-E, ma le eccezioni sono frequenti.
Come non c'è una sostanziale differenza nei tipi di sepoltura fino al principio del VI sec., della seconda metà dell'VIII sec., soltanto due sono stati trovati in tombe della prima metà del VII e altri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Umbris. In questi distretti l’espansione degli Umbri è stata confermata dalla ricerca archeologica mettendo in evidenza il loro eccezione dell’esempio di Collemancio, santuari ubicati al di fuori dei centri abitati suggerisce la continuità di culti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] del V secolo, a questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “personale”, rispetto a quanto avvenne nei Paesi mediterranei (fatta eccezione per le regioni balcaniche, dove la precoce cristianizzazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] caprovini. Questa forma di allevamento si diffuse in tutta l'Asia sud-occidentale, con l'eccezione della fascia desertica meridionale A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] il periodo in esame non sono state rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine che potessero integrare le altre la sola eccezione della Messenia, i nuovi impianti sono rarissimi e si riscontra un certo numero di abbandoni. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] raramente tali strumenti sono stati rinvenuti in contesti archeologici. I tamburi di legno non si sono conservati, ad eccezionedi pochi esemplari aztechi; dal sito Maya di Copán proviene la copia di un grande tamburo di legno a linguette, datata ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] l'Asia sud-orientale insulare, ad eccezionedi Irian Jaya (politicamente parte dell'Indonesia, 1977, pp. 322-55; R. Choen - E. Service (edd.), Origin of State, Philadelphia 1978; I.W. Mabbett, Kingship at Angkor, in Journal of the Siam Society ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] ancora scavate.
Pur non mancando eccezioni, le s. note, quasi tutte posteriori alla distruzione del secondo Tempio, sono state raggruppate in base alle caratteristiche di pianta, di alzato, di decorazione e di orientamento, in tre tipi fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] l'una o l'altra di queste due tesi, fatta eccezione per alcune soluzioni di compromesso che pensano ad una duplice con un linguaggio simbolico che ricorda la mimica dei danzatori, lo stato psichico da cui egli è pervaso. Ogni espressione del volto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...