La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] . 679-83.
S.N. Consolo Langher, Stati federali greci. Focesi, Calcidesi di Tracia, Acarnani, Messina 1996.
F. Lefévre eccezione della sua scoperta nel 1436, dovuta a Ciriaco d’Ancona, la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sulle altre nei tre diversi periodi culturali in cui è stata divisa la vita delle necropoli (Early Period, XIV-IX verso la quale i defunti dovevano volgere la testa. Fa eccezione la necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Pisuerga (prov. Palencia). I materiali di vecchi scavi sono stati classificati secondo un ordinamento stilistico-tipologico A eccezionedi San Juan Bautista de Baños de Cerrato (prov. Palencia), che un'epigrafe di apparato designa come fondazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] tutti, e che solo recentemente è stata identificata una coppa del Pittore di Brygos); è altrettanto certo che per verso le oreficerie microasiatiche ioniche e del Ponto. Ad eccezionedi questa bulla, databile al più tardi nel primo decennio nel ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] francese alla fine della raccolta di Alcherio.I t. medievali non sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il entrò a metà del sec. 18°, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] chiese romane non è però rimasto nulla, con l'unica eccezionedi una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico databile al sec. 5° di fibula aurea a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395/4 ricostruì le fortificazioni del P. e le Lunghe Mura, ad eccezione (IG I, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta porta ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] eccezionedi Norimberga, dove intorno al 1400 venne fuso uno dei più bei gruppi di a. gotici, con figure di leoni, cavalli, cani ed esseri leggendari, di
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] , per le ceramiche attiche a figure rosse, ivi rinvenute, sembra sia stato utilizzato durante i sec. V e IV a. C.; La Luz piedi e a cavallo, una statuetta di donna nuda dalle forme perfette, fatta eccezione dei seni, indicati solo sommariamente, con ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] eccezione avevano nomi semitici. Accanto all'aristocrazia macedonica ne è sorta una semitica, formata di 7-28. La tesi che le firme degli affreschi rappresentino nomi di visitatori è stata sostenuta da B. Geiger, in The Excavations at Dura-Europos. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....