L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] fatta eccezione per alcuni centri (Ravenna, forse Brescello) che in ogni caso nell’età di Cesare d.C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un ulteriore impianto, databile al I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] eccezione per quelle litoranee, non essendo possibile mantenere inalterati i rapporti didi Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e di quello di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sul fronte islamico sino agli anni Ottanta spicca l'eccezione del Deccan, dove operano sia i Dipartimenti diStato (ad es., Golkonda) sia il Deccan College di Puna (ad es., Daulatabad), assai più puntuale nella pubblicazione dei dati.
Un fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] delle eccezioni. Pare dunque giustificata l'ipotesi che vede riflesso in ciascuna entità un gruppo umano e che interpreta la sua area di diffusione come il territorio di caccia del gruppo stesso. Questo modello interpretativo è stato applicato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di pietra, come quella scoperta ai piedi di un tumulo a Hirschlanden, costituiscono una classe di monumenti figurati d’eccezione . Essendo diffuso principalmente in Piccardia è stato anche definito “santuario di tipo belga” e attribuito in primis ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e protomi di dea di tipo rodio. Vi è stato rinvenuto anche un vero tesoro ceramico, formato soprattutto di piccoli del materiale rinvenuto nell'isola, ad eccezionedi pochi pezzi che si trovano ora al Museo Naz. di Atene, già ricordati per lo più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ideale che unisce Taranto a Brindisi sarebbe stata allora, nell’interpretazione di Nenci, il limite settentrionale della Ἰαπυγία passaggio da una società ancora sostanzialmente indifferenziata, fatta eccezione per i capi delle singole comunità e per ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 1905.
Gli acquisti del museo riguardano tutti gli aspetti dell'arte classica, ad eccezione delle monete, poiché queste sono state considerate il campo di attività della Numismatic Society. Oltre agli acquisti, doni e lasciti continuarono a pervenire ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Lázaro Galdiano; Franco Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani e nel standardizzate, fatta eccezione per il grande bacino a pianta circolare nella parrocchiale di St. Peter und ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395-4 ricostruì le fortificazioni del P. e le Lunghe Mura, ad eccezione G., i2, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....