Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] per un impiego particolare, ad eccezione dei casi di blocchi di misura o qualità fliori dell'ordinario, quali le colonne di granito del Pantheon o i sarcofagi di porfido imperiale, che devono essere stati ordinati appositamente. Grandi depositi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] tanto meno un calo di efficienza delle reti irrigue. Con l'eccezionedi Gonur Depe, nel G.A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985; X. de Planhol, s.v. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto dieccezionedi singoli edifici (Acropoli di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima fase di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città ellenistica era probabilmente di solito bassa. Si notano però eccezioni caratteristiche, città che per scarsezza di terreno o per l' l'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche, latine, ecc., ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] simbolica: e spesso è colto in atto di benedicente. Ad eccezionedi questi elementi comuni e tratti peculiari alla , Parigi 1950; H. Goetz, The Art and Architecture of Bikaner State, Oxford 1950; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] come capitale almeno dal I sec. d.C., ma la sua posizione non è ancora stata localizzata con certezza. Non essendo stati indagati i grandi centri regali, con l'eccezionedi Nisa in Asia Centrale (II sec. a.C.), le testimonianze dell'arte ufficiale ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di regno divino anziché umano; e l'eccezione è apparente. L'Egitto classico dunque data per anni di regno, in sostituzione di un per fanciulli e nei concorsi ippici: primo a redigerne una era stato Ippia di Elide sullo scorcio del sec. V a. C., poi, ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] "genealogie" sarebbero state scritte basandosi sui testi incisi su alcune tavolette di bronzo rinvenute dal padre scavando in un angolo dei suoi terreni. Ma l'interpretazione archeologica di Tucidide costituisce comunque un'eccezione; è inutile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Sud- Est asiatico e, se si fa eccezionedi una ciotola probabilmente trovata nella regione di Than Hoa (Vietnam), non sono noti altri esemplari di bronzo; di ceramica, invece, ne sono stati rinvenuti alcuni nella Thailandia centrale in contesti ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] altomedievali. Successivamente, a parte alcune eccezioni risalenti alla rinascenza macedone (secc. 9 del 1171 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....