MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] opera con la faccia di cava non regolarizzata, se si fa eccezione per l'uso piuttosto raro di una sommaria lisciatura a da approfondire, tuttavia, fino a che punto essa sia stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'Eritrea e l'Etiopia. Fanno ovviamente eccezione i centri urbani di origine classica nell'Africa mediterranea, ma solari" e reperti litici, anch'essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dalla parte della scena, ad eccezione dei t. di Omiadai e di Epidauro dove un anello in pietra (Cass. Dio, 66, 24). Un lato della cavea è stato oggi identificato in via Arenula. Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto nell'11 a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] livello del suolo. Non è stata rinvenuta paleofauna, mentre dall'analisi dei carboni è stato possibile identificare la presenza di bambù. La ceramica è grosso modo simile a quella proveniente dal livello 2, a eccezionedi alcuni vasi con piede forato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] scoperte, tranne poche eccezioni, o sono dovute a revisioni di vecchi problemi e riesame di strutture e monumenti centinaio di metri ad O del ponte di via Anapàfseos, era stata rinvenuta, tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di Pisistrato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] misurava 1500 m per lato. Il tempio è consacrato principalmente al dio Vishnu, costituendo così un'eccezione tra i templi distato, solitamente dedicati a Shiva. Oltre all'armonia generale della composizione, si possono ammirare la raffinatezza delle ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] antica risale all’Alto Medioevo. Il sito, abbandonato all’inizio del I sec. d.C., non è mai stato rioccupato (ad eccezionedi una piccola cappella realizzata nel V secolo sulla parte inferiore dei pendii sud-occidentali), fino alle prime prospezioni ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fiorente l'industria del falso. Indubbiamente falsi saranno stati molti di quei bronzi di Corinto che gli intelligentes riconoscevano dall'odore o dal sono note copie di epoca recente. È singolare il fatto che i falsarî, ad eccezione che nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d'Africa fino a Chibuene il rinvenimento di evidenze dirette (fatta eccezione per i materiali fittili) di questi tipi di contenitori da trasporto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] per essere riciclati nella carta, il cui uso era stato introdotto dalla Cina e dall'Asia centrale nelle regioni islamiche a una data non meglio precisata durante l'8° secolo.A eccezionedi quei casi che recano l'iscrizione con una data, i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....