L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] occupazione della maggior parte delle città della regione, fatta eccezione per Cori (Cora, colonia latina dalla metà costruzione subito fuori la porta occidentale della città è stata confermata la funzione di santuario, già avanzata da Th. Ashby, e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] era stato da poco messo a punto53. Questo santuario dei Santi Apostoli aveva la particolarità di ospitare non soltanto la tomba di Costantino, ma anche quella di numerosi imperatori fino a Costantino VIII, con qualche eccezione, come quella di Romano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Tibaldi). In via Manna e in via Battisti sono stati scoperti indizi di presenza di mura, che le fonti dicono imponenti (Tac., Hist., periodo di grande fioritura, arricchendosi di imponenti opere pubbliche, delle quali però, con l’eccezionedi Verona, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] (MA), quando i resti archeologici testimoniano la presenza di un importante insediamento, forse articolato in diversi nuclei. È stato rinvenuto un quartiere abitativo con vani rettangolari, a eccezionedi un singolo ambiente che presenta un profilo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che le metafore, o almeno un certo numero di esse, siano state introdotte per altre ragioni. Il loro utilizzo potrebbe tema del taglio delle pietre.
Esistono tuttavia alcune eccezioni. Nei trattati architettonici troviamo, infatti, alcune ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino a eccezione, sembra, di Giudici, Paralipomeni, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, Sapienza, Lamento di Geremia, Lettera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] questo periodo nella regione himalayana sono state alquanto scarse, con l'eccezione del Nepal. In alcune zone rinvenuti si segnalano monete punzonate, tipiche del IV-II sec. a.C., placche di terracotta databili al periodo dal II sec. a.C. al II sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] greci, l'architettura egea è stata a lungo studiata come semplice prodromo di quella greca. Un maggiore interesse negli Tardo Minoico (TM) IB, ad eccezionedi quello di Cnosso: quest'ultimo, divenuto sede di un wanaka miceneo, continuò ad essere ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vuote sia stata introdotta in Grecia dall'Egitto o meno, pare anche significativo che nell'Egitto faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono rarissime o mancanti, ci manchino pure grandi statue di bronzo, ad eccezionedi quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] progressiva diminuzione della ricchezza dei corredi, ad eccezionedi alcune dell'ultimo quarto del VI sec. a Morris, Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....