Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ricerca, limitata generalmente a una (o più) zone specifiche. Non ci sono stati, salvo poche eccezioni relative a studi su periodi relativamente recenti, diversi metodi di approccio e angolazioni disciplinari. In taluni studi si è cercato, però ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] maggioranza dei casi, uno strato di calce o di stucco ricopriva le superfici; fa eccezione l'area dello Yucatán nota per e con 50 m di lato. Al di là della corte, alcuni edifici residenziali sembrano essere statidi accesso strettamente riservato; ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] da interventi occasionali, d'apparato; unica eccezione la costruzione di una cappella nel palazzo comunale in Campidoglio torre campanaria. Dopo il terremoto del 1349 era stato ricostruito anche il campanile di S. Paolo f.l.m., distrutto poi dall ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] parti costruttive.
Ultimo documento d'eccezione può considerarsi il bassorilievo di Medīnet Habu, che celebra il un ponte, appena accennata nei suoi contorni mentre maggior rilievo è stato dato alla figura del pescatore che getta la rete. Altre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] delle braccia a mani tese), si sia in genere venuto definendo localmente in modo autonomo: sono stati fatti tentativi di individuare unità di misura lineari per i monumenti megalitici della Gran Bretagna riferibili al III millennio o per i nuraghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] evidente il retaggio delle tradizioni locali; fatta eccezione per le colonne e altri dettagli della una rigida logica funzionale. Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state individuate alcune tipologie; tra queste, la cella quadrata o ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e di instabilità, che avrebbe condotto di un territorio, Foggia 1999.
Protovillanoviano
di Isabella Damiani
Principale aspetto culturale del Bronzo Finale diffuso, a eccezione ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cui reliquie furono scoperte presso Gerusalemme nel 415. L'erezione della chiesa è stata assegnata al sec. 5° (Da Lisca, 1936, p. 8; Verzone, Redentore verso il 1330, a eccezionedi due interventi: a opera il primo di un atelier giunto da Venezia con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di una prolungata siccità; a esso è da imputare il generale abbandono dei siti, con l'eccezionedi sec. d.C.) è datato sulla base di ceramica, monete, sigilli, ceramica iscritta, epigrafi. Sono state individuate 5 fasi costruttive, datate tra il I ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , la pietra naturale appare nuovamente utilizzata, dopo essere stata quasi completamente abbandonata nei m. parietali occidentali di epoca tardoromana: un'eccezione è quella dei citati m. del mausoleo di Costanza a Roma, dove gli sfondi sono formati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....