Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a una cella con alae non può essere considerato, come era stato proposto, una riduzione del tempio a tre celle, ma deve mostra una pianta urbanistica irregolare (Vetulonia). Fa eccezione Marzabotto (v.), fondazione di tipo coloniale del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , è andato perduto, ma è attestato da un'iscrizione, di cui è stato ritrovato un frammento (De Angelis, 1960).Datata al 1348 da ha come unico esempio superstite, eccezion fatta per il S. Pietro della basilica vaticana di Arnolfo di Cambio, la porta (v ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] mediterraneo a nastro intrecciato. Tuttavia recentemente è stato ipotizzato (Haseloff, 1979b) che la vera radice eccezionedi alcuni manoscritti di Bobbio, ora nella Bibl. Ambrosiana di Milano, non si è conservata alcuna testimonianza artistica di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nell'arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino e che dunque conosceva de visu la , 1990). Salvo eccezioni, si tratta di opere legate di norma a un contesto rurale e alla committenza di sacerdoti o signorotti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] decorazione del basamento originario, le cui facce (con l'eccezionedi quella a ovest) erano suddivise da lesene in cinque segmenti come caitya buddhista è statadi recente messa in discussione) e alcuni monumenti religiosi di dimensioni minori, tra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] edifici della cultura mediterranea orientale (un esempio di c. absidata è stato notato a Troia I a, quindi press' sia diretto dal S verso il N.
In Cina, all'infuori di rarissime eccezioni, si hanno ruderi e costruzioni soltanto posteriori al 900 d. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di santuari di divinità straniere, egizie con tre Sarapieia, siriane, fenicie, arabe e una sinagoga che, a eccezionedi agorà; le colonne (alte 5,2 m) e gli architravi sono stati reimpiegati in gran quantità nel Kastro e nella Katapoliani. Da 60 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] andati distrutti perché non erano giudicati degni di entrare in un museo e ben pochi sono stati oggetto di rilievi particolareggiati (a eccezionedi qualche planimetria di Delamare e di Sadoux del sec. 19° e di altre realizzate in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d'accesso. La maggior parte delle tolas era di argilla, ad eccezionedi quelle di Imbabura (Ecuador settentrionale), erette con pietra tenera di origine vulcanica. Le tolas di Imbabura hanno forma troncopiramidale e si accede alla loro sommità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] più a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle delle loro ceneri nelle acque di un fiume rappresentano, salvo poche eccezioni, l'unica pratica funeraria osservata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....